Dettagli
Anno di pubblicazione
1936
Descrizione
8°, pp.447 (1), br. ed. Indice: Le origini; Epoca musulmana; Dintorni e condizioni di Corleone sotto i musulmani; Sotto i normanni; Sotto Federico II; Il Vespro siciliano; Lotte fra latini e catalani; Notizie di Corleone; Dai 4 vicari ai due Martini; Matrice, S.Caterina e SS.Salvatore; Il pittore Simone; Donazione della terra a de Queralt; Il duca Martino de Monblanc e il re Martino con la regina Maria di Sicilia; Spedizione di Sardegna; Vertenza delle decime ecclesiastiche; Gabelle; Ordinamento interno, altri ricordi; Vicariato della regina Bianca; Elezione di Ferdinando di Castiglia; Nuova questione delel gabelle; Regno di Alfonso il Magnanimo; Corleone, previdenze a benefcio del comune; Probabile circuito delle mura della città; Consuetudini; Modo d'eleggere i rappresentanti al Parlamento;Vendita della terra di Ventimiglia e riscatto; Gli ebrei a Corleone; Moto rivoluzionario del 1516; Carlo V e Filippo II; Tasse degli uffici; Privilegi; Movimenti tellurici; Ordinamento ecclesiastico; Uomini illustri, arte, stemma; Sotto gli ultimi re spagnoli di casa d'Austria; Filippo III; Concessioni e onori; Ospedale; Conventi di S.Maria di Gesù, S.Domenico, Mad. delle Grazie, Clarisse; Suor Emila Cordici; Cappuccini; Filippini; Collegiata di Monreale e cattedratico; Quartie-re dei Borgognoni; Disposizioni amministrative; Filippo IV; Corleone compera il mero e msisto impero;Giustiziati in Palemo; La peste; Corleone pignorata a mercanti genovesi si riscatta; Conces-sione di feudi; Rilievi sulla triste situazione sociale: mastro Filipo Latino; Stato delle gabelle e tran-sazioni col clero pel diritto di stola; Parrocchia di S.Elena; Vendita di Corleone a Giuseppe Scarlata e ricompra cittadina; Concessioni in feudi; Conferme di privilegi alfonsini; Chiesa dell'Immacolata; Concessioni e aspirazioni di Corleone; Vertenza cosiddetta dell'incenso; Istruzione pubblica; Orfanotrofio; Monti di pietà; Memorie corleonesi; Costruzione della Collegiata; Fra Girolamo da Corleone; Quistione nobiliare, servizio idrico, privilegi; Causa delgi eredi di Giuseppe Scarlata; Marchesato di S.Ippolito; Ferdinando I di Borbone; Avvenimento coerleonese; Santuario di Tagliavia; Collegio di Maria; Situazione economica; Rivoluzione del 1829; Polazione e agricoltura; Due esecuzioni capitali; Cronache religiose; Beatidicazione del b.Bernardo; Uomini illustri; G. Vasi, L.Costantino,b.Ortoleva, suor M.Cira Destro; Francesco I e Ferdinando II; Colera in Corleone; F.P.Nascè; G.Berlingeri; N.Maggiore; Dopo il flagello di Dio il terrore del terrore; Notizie corleonesi; Tutela degli usi civili; Costituzione del comune di Roccamena; Echi delle rivoluzione del 1848; Situazione economica; Condannati a morte; 1850-1860; Fratelli Bentivegna; Rivoluzione del 1860; Situazione economica; Spedizione garibaldina del 1862; Dal 1863 al 1935; etc.