
Libri antichi e moderni
Arnaldi Girolamo, Pastore Stocchi Manlio
Storia della cultura veneta 3/III. Dal primo Quattrocento al Concilio di Trento
Neri Pozza, 1981
non disponibile
Barbacane Libri (Udine, Italia)
Parla con il LibraioLe corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Una vera e propria storia del Veneto, pensata e scritta sulla base delle sole testimonianze di tipo linguistico e culturale, di una "cultura" che non è ovviamente soltanto quella, di norma privilegiata, che si esprime nella produzione artistico-letteraria, ma che si estende a coprire il moto delle idee filosofiche, politiche e sociali, la riflessione storiografica e l'evolversi delle credenze religiose; non trascura la vicenda delle istituzioni, nella quali e mediante le quali il sapere viene elaborato, diffuso e trasmesso.
(dalla quarta di copertina)
INDICE
Antonino Poppi, La teologia nell'università e nelle scuole
Cesare Vasoli, La logica
Giuseppe Ongaro, La medicina nello studio di Padova e nel Veneto
Carlo Maccagni, Le scienze nello studio di Padova e nel Veneto
Lionello Puppi, La teoria artistica nel Cinquecento
Ruggero Maschio, Le Scuole grandi a Venezia
Lanfranco Franzoni, Antiquari e collezionisti nel Cinquecento
Giulio Cattin, Formazione e attività delle cappelle polifoniche nelle cattedrali. La musica nelle città
F. Alberto Gallo, La trattatistica musicale
Maria Teresa Muraro, La festa a Venezia e le sue manifestazioni rappresentative: le compagnie della calza e le momarie
Giorgio Padoan, Angelo Beolco, detto il Ruzante
Giorgio Padoan, La commedia rinascimentale a Venezia: dalla sperimentazione umanistica alla commedia "regolare"
Achille Olivieri, Fra collettività urbane e rurali e "colonie" mediterranee: l' "eresia" a Venezia
Angelo Ventura, Scrittori politici e scritture di governo
Franco Gaeta, L'idea di Venezia
Indici a cura di Angelo Colla