Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Zucal Silvano

Storia della filosofia della nascita. Vol. 1: Dai Greci a Nietzsche

Morcelliana, 2023

30,40 € 32,00 €

Maremagnum.com

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2023
ISBN
9788837238995
Autore
Zucal Silvano
Pagine
pagine 416
Collana
Filosofia
Editori
Morcelliana

Descrizione

La nascita è, per tutti, l'esperienza straordinaria dell'accesso alla vita umana, e in quanto tale è un concetto che ha una potenzialità filosofica. Eppure il pensiero occidentale si è perlopiù soffermato sulla morte come condizione ontologica fondamentale e solo sporadicamente sulla nascita, sebbene questa vi lasci una significativa traccia. Una corrente sotterranea, ma carica di senso, qui indagata per la prima volta in maniera sistematica in un percorso che va dall'antica Grecia (il Sileno, Saffo, Eschilo, Sofocle, Euripide, Erodoto.) all'Antico Testamento (Geremia, Giobbe, Qoèlet.), dallo gnosticismo al pensiero cristiano medievale e umanistico-rinascimentale, con incursioni nella modernità e nell'Ottocento, attraverso alcuni dei suoi più profondi interpreti (Arthur Schopenhauer, Giacomo Leopardi, Søren Kierkegaard, Friedrich Hölderlin, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Friedrich Nietzsche.). Una lettura dell'evento natale capace di aprire molteplici prospettive, sia al "femminile" sia al "maschile": la nascita come categoria filosofica, indicando l'"inizio" ma anche la "rinascita", assurge a cifra dell'umano, permettendone una lettura antropologica, etica, teologica.
Logo Maremagnum it