Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Botta, Carlo

Storia della guerra dell'indipendenza degli Stati Uniti d'America

per D. Calas stampatore e librajo,, 1809

700,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1809
Luogo di stampa
Parigi,
Autore
Botta, Carlo
Pagine
pp. [4] XII 363 [1]; [4]543 [1]; [4] 553 [1]; [4] 477 [1].
Volumi
4 voll.,
Editori
per D. Calas stampatore e librajo,
Formato
in 8°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Storia
Descrizione
legatura in mezza pelle coeva con titoli e lavorazioni in oro ai dorsi,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplari (lievi abrasioni alle cerniere, fioriture leggere alle carte). L’opera, «che si compone di 14 libri, è divisa in tre parti. La prima, comprendente i primi quattro libri, è un rapido riepilogo delle vicende del continente americano dallo sbarco dei padri pellegrini ai precedenti immediati del conflitto fra le colonie inglesi e la madrepatria; la seconda, dal 5º libro al 10º, giunge alla dichiarazione d'indipendenza del 4 luglio 1776; infine la terza arriva, in quattro libri, alla conclusione della guerra. Il leitmotiv dell'opera è costituito dall'amore per la libertà, che avrebbe sempre caratterizzato la società americana dal sorgere delle prime colonie nel nuovo mondo fino al distacco dalla madrepatria. Il genere di vita dei coloni, il lavoro agricolo cui si dedicavano, che li poneva a contatto immediato con la natura, le stesse credenze religiose contribuivano potentemente a rafforzare nel loro animo una consapevole difesa del loro vivere liberi. "Vivendo e dilettandosi nella vita contadina, sotto i propri occhi, dalle sue proprie terre e spesso per le sue mani, il colono vede nascere, crescere, prosperare tutte le cose al vivere dell'uomo necessarie, e perciò trovavasi fuori di ogni soggezione e dipendenza; vivendo sparsi qua e là nei campi, crebbe l'amore tra i membri della medesima famiglia." (libro IV, p. 176). Il rappresentante di questo diffuso sentimento di libertà, eroe positivo per eccellenza, era Giorgio Washington, polemicamente contrapposto a Napoleone, come la rivoluzione americana era contrapposta alla rivoluzione francese. La narrazione, basata su una attenta utilizzazione di carte topografiche, di diari, di una vasta pubblicistica inglese e francese, oltre che americana, abbonda anche di descrizioni di battaglie e di discorsi più o meno arbitrariamente attribuiti a vari personaggi» (Giuseppe Talamo, «Botta», voce del «Dizionario biografico degli Italiani» volume 13, 1971).
Logo Maremagnum it