Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Migliorini Bruno.

Storia della lingua italiana.

Sansoni, 1962

10,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1962
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Migliorini Bruno.
Editori
Sansoni
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

2. ed. XVI, 708 p., [16] p. di tav. : ill. ; 17 x 12 cm . Le piccole storia illustrate, 82/83. Bruno Migliorini, Bruno professore di filologia romanza dal 1933 all'univ. di Friburgo (Svizzera), dal 1938 al 1966 ha insegnato storia della lingua italiana all'univ. di Firenze. Dal 1939 ha diretto, insieme a G. Devoto, la rivista «Lingua nostra»; dal 1949 al 1964 presidente dell'Accademia della Crusca; socio nazionale dei Lincei (1958). Redattore capo (1930-33) dell'Enciclopedia Italiana, ha ideato con U. Bosco e M. Niccoli l'impianto delle opere lessicografico-enciclopediche Treccani e ha sovrainteso alla parte lessicale del Dizionario enciclopedico italiano e del Lessico universale italiano. Dopo il suo saggio semantico Dal nome proprio al nome comune (1927), tra i suoi numerosi studî, rivolti soprattutto a indagare i problemi della lingua nazionale, e in particolare i rapporti tra lingua e cultura, ricordiamo: «Lingua contemporanea» (1938) e «Saggi sulla lingua del Novecento» (1941), riuniti nella raccolta, postuma, «La lingua italiana nel Novecento» (1990); «Pronunzia fiorentina o pronunzia romana?» (1945); «Linguistica» (1946); «Lingua e cultura» (1948); «Saggi linguistici» (1957); la monumentale e fondamentale «Storia della lingua italiana» (1960); «Profili di parole» (1968); «Lingua d'oggi e di ieri» (1973); «Cronologia della lingua italiana» (1975); «Parole e storia» (1975) e «Parole d'autore (onomaturgia)» del 1975. Nel campo della lessicografia ricordiamo: «Che cos'è un vocabolario?» (1946), il completamento del «Dizionario moderno» di A. Panzini (dalla 8a ed., 1942; poi anche in vol. separato, «Parole nuove», 1963) e, in collab. con A. Duro, il «Prontuario etimologico della lingua italiana» (1949). Legatura editoriale, coperta in cartone rigido telato di colore grigio chiaro, titolo impresso in nero al dorso, muto il piatto. Sovraccoperta illustrata (b/n) in carta plastificata lucida e colorata (rossa). Segni del tempo alla sovraccoperta (lagerazioni ai profili e scolorimento del dorso), per il resto esemplare integro e in buono stato. Codice libreria 4522.
Logo Maremagnum it