Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Autore: Steven Runciman, Traduzione Di: Emilio Bianchi, Aldo Comba, Fernanda Comba, : Lionello Giorgio Boccia, Mario Scalini

Storia delle crociate

Giulio Einaudi Editore 2005,

55,50 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788806174811
Autore
Autore: Steven Runciman, Traduzione Di: Emilio Bianchi, Aldo Comba, Fernanda Comba
Editori
Giulio Einaudi Editore 2005
Curatore
: Lionello Giorgio Boccia, Mario Scalini
Soggetto
Militaria-Crociate

Descrizione

2 volumi. XX-1228 pagine. XIV cartine in b/n. Brossura. cm 12 x 19,5 x 5,2. gr 895. VOLUMI IN BUONE CONDIZIONI. Collana: Einaudi Tascabili. Saggi, 133. Commento dell'editore e quarta di copertina: Le Crociate sono state un evento centrale nell'Europa medievale che ha modificato il corso della storia e i rapporti fra le religioni cristiana e islamica: Steven Runciman ricostruisce, con rigore scientifico e uno stile limpido, questa epica e terribile avventura. «Sia che si considerino come la più straordinaria e la più romantica delle avventure cristiane o come l'ultima delle invasioni barbariche, le Crociate - scrive l'autore nella prefazione - costituiscono un fatto centrale della storia medievale. Prima del loro inizio il centro della nostra civiltà si trovava a Bisanzio e nei territori del califfato arabo, ma prima della loro fine l'egemonia della civiltà era passata all'Europa Occidentale. Da questo trapasso è iniziata la storia moderna». «È difficile per uno storico spregiudicato non deplorare le Crociate. Nonostante lo spirito cavalleresco e romanzesco che le accompagnò, non lasciarono alcun beneficio duraturo e aumentarono l'animosità fra le grandi religioni della cristianità e dell'Islam. Ma l'insuccesso finale non ne diminuisce in alcun modo l'importanza storica».
Logo Maremagnum it