Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Turchi Nicola.

Storia delle religioni.

Sansoni, 1954

24,00 €

BFS Libreria

(Ghezzano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1954
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Turchi Nicola.
Editori
Sansoni
Stato di conservazione
Buono
Condizioni
Usato

Descrizione

2 v. (XI, 1015 p., 29 c. di tav.) : ill. ; 27 x 20 cm. Nicola Turchi, religioso, è stato tra i primi cultori degli studî storico-religiosi in Italia, insegnò storia delle religioni come libero docente e incaricato, a Roma e a Firenze; fu redattore dell'Enciclopedia Italiana. Rimasto sostanzialmente estraneo alla problematica del modernismo, indirizzò i suoi studi specialmente nel settore della religione romana; ma svolse anche attività divulgatrice d'alto livello, comprendente l'intero campo della storia delle religioni. Opere principali: «Le religioni misteriosofiche del mondo antico» (1923); «Saggi di storia delle religioni» (1924); «La religione di Roma antica» (1939); «Le religioni del mondo» (2 voll., 1951). Questa «Storia delle religioni» è entrata ormai di diritto come un classico nella letteratura storiografica sull'argomento. Le due precedenti edizioni di questa «Storia» (1912, 1922) erano dedicate alle religioni non cristiane (extrabibliche) sull'esempio delle note trattazioni di Tiele, Chantepie, von Orelli, Jeremias. L'esempio dei manuali collettivi cattolici diretti da Huby, Martindale, Bricout, Tacchi Venturi (nonché quelli di Clemen e del van der Leeuw) hanno persuaso l'autore ad aggiungere in questa terza edizione anche i capitoli sulle due religioni bibliche, Israele e Cristianesimo, già introdotte in un volume collettivo, diretto sempre da Turchi («Le religioni del mondo», 2. ed., Coletti, 1951). In questa edizione sono stati introdotti anche alcuni capitoli di carattere istituzionale, relativi cioè agli elementi basilari della fenomenologia religiosa. Legatura editoriale, coperta in cartone rigido telato di colore rosso scuro, titolo impresso in oro su riquadro nero al dorso, muto il piatto. 29 tavole numerate f.t. e numerosissime illustrazioni in bianco e nero e a colori. Volumi privi delle sovraccoperte e del cofanetto originali. Qualche lieve segno del tempo, ingiallimento dei risvolti delle copertine (piccole fioriture) e delle pagine lungo i tagli, per il resto volumi integri. Codice libreria 6193.
Logo Maremagnum it