Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De' Sismondi Simondo [Genève 1773-1842]

STORIA delle REPUBBLICHE ITALIANE dei SECOLI di MEZZO. Traduzione dal francese. 7 volumi, soltanto, su 10: i voll. 3°, 4°, 5°, 6°, 7°, 9°, 10° e ultimo.

Tipografia e Libreria Elvetica, 1844

280,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1844
Luogo di stampa
Capolago
Autore
De' Sismondi Simondo [Genève 1773-1842]
Editori
Tipografia e Libreria Elvetica
Soggetto
Medievalia - Libero pensiero
Lingue
Italiano

Descrizione

7 bei volumi in-8° (cm. 21,3x13,7), bell'insieme di pregevoli legature coeve d'amatore in tela mezza finemente granulosa beige con ricchi fregi e titoli in oro e modanature a secco ai dorsi, carta finemente granulosa nera ai piatti, tagli picchiettati. Ogni volume è dotato in fine della propria TAVOLA CRONOLOGICA che si sviluppa dettagliatissima in circa 30 pagine. Le TAVOLE fuori testo sono in carta forte, protette da velina, le scene disegnate da Ant. JOHANNOT e incise da Dom. BONATTI, i ritratti incisi da Dom. BONATTI, da dipinti di vari. Ecco i singoli volumi: 3) dal 1282 al 1341. Pp. 550 + 2 TAVOLE fuori testo (la scena del Conte Ugolino e ritr. di Dante). 4) dal 1340 al 1382. pp. 561 + 1 TAVOLA (la peste di Firenze). 5) dal 1372 al 1434. Pp. 576. 6) dal 1432 al 1471. pp. 580 + 2 TAVOLE (ritr. di Michelangelo Buonarroti e di Lorenzo il Magnifico). 7) dal 1469 al 1495. Pp. 579 + 2 TAVOLE (intìma di Pietro Capponi a Carlo VIII, ritr. di Lodovico Sforza detto il Moro. 9) dal 1510 al 1527. Pp. 592 + 1 TAVOLA (ritr. di Leone X. 10° e ultimo vol.) dal 1527 al 1748. Pp. 485 + 1 TAVOLA (rivolta di Masaniello). I due ampi capitoli conclusivi sono un trattato sulla libertà degli Italiani e sulle cause che hanno mutato il loro carattere e ridotte in servitù le loro repubbliche. SISMONDI J.C.L. Simonde di famiglia pisana, calvinista (ma non fanatico), liberale (autentico) e federalista intelligente, anticipatore del riformismo sociale, eccelso economista, molto più saggio di Adam Smith (da cui pur mosse) grazie al suo alto sentimento della dignità umana; scrisse anche questa eccelsa opera non facile da trovare completa (, una delle più belle e scientifiche Storie d’Italia, screditata presso i codini da una malintesa nota critica del Manzoni. Peccato che pochi italiani lo conoscano e lo leggano. Superbo insieme di legature. Opera apparsa completa una sola volta in Maremagnum. Edizione ignota a SBN.
Logo Maremagnum it