Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

A. G. Frigerio

Storia delle Vestali romane e del loro culto. Seconda edizione corretta ed accresciuta

Co' Tipi di Giovanni Pirotta, 1821

100,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1821
Luogo di stampa
Milano
Autore
A. G. Frigerio
Editori
Co' Tipi di Giovanni Pirotta
Soggetto
simple, storia romana

Descrizione

In 8 (cm 13 x 19), pp. XXIII + (1 bianca) + 156. Cartonatura moderna con rinforzo al dorso in pelle antica. Iccu segnala 2 tavole ma nessuno degli altri esemplari censiti, o scansionati, con cui abbiamo confrontato la nostra copia, cita la presenza, o la mancanza, delle tavole. Storia delle Vestali romane ricostruita sulla base delle fonti storiche e degli autori classici Livio, Ovidio, Seneca, Plinio e Cicerone, Dionisio di Alicarnasso, Properzio e Lucano. Le vestali, cosi' dette perche' erano le sacerdotesse di Vesta, erano le custodi del fuoco sacro. Il loro incarico durava 30 anni durante i quali dovevano rispettare, senza eccezioni, la castita'. Erano fornite di una dote personale e di schiavi, partecipavano a feste e spettacoli teatrali e circensi con posti d'onore riservati. Giravano in lettiga o su cocchi fastosamente decorati, precedute dagli auguri, che le facevano spazio tra la folla con picche e fasci. Frigerio cita i nomi di una ventina di vestali condannate a morte per non avere rispettato l'obbligo della castita'. Se condannata dal collegio giudicante, la Vestale veniva sepolta viva. In quanto "intoccabile", non poteva essere infatti uccisa materialmente da nessuno.
Logo Maremagnum it