Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Francescato Giuseppe, Salimbeni Fulvio

Storia, lingua e società in Friuli

Casamassima, 1976

16,00 €

Barbacane Libri

(Udine, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1976
Luogo di stampa
Udine
Autore
Francescato Giuseppe, Salimbeni Fulvio
Pagine
pp. 282, con alcune ill. b.n. f.t.
Editori
Casamassima
Formato
cm 31,7 x 22,2
Soggetto
storia, storia locale, Friuli
Descrizione
cart. edit. in tutta tela con sovraccoperta
Sovracoperta
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

Stato di conservazione: OTTIMO. Prima edizione in 2000 copie, esemplare n. 777.

INDICE
Premessa
Parte prima - Il Friuli nell'antichità
Preistoria e protostoria: dai primi insediamenti umani alla fondazione di Aquileia
Aquileia avamposto di Roma: dalla fondazione alla Regio Decima
Aquileia tra occidente e oriente: dall'età augustea a quella costantiniana
Aquileia cristiana: dall'età costantiniana alla riconquista bizantina

Parte seconda - La Patria del Friuli
Il ducato friulano: etnie vecchie e nuove a confronto
Il Friuli patriarcale: i patriarchi ghibellini (X-XIII secolo)
Il Friuli patriarcale: declino del Ducato (1250-1420)

Parte terza - Friuli veneziano e Friuli austriaco
Il Friuli veneziano: rientro del Friuli nell'orbita culturale italiana
Il Friuli tra Venezia e l'Austria: frattura culturale e linguistica della regione
Il Friuli austriaco: trasformazioni amministrative e sociali

Parte quarta - Il Friuli italiano
L'età liberale e il periodo fascista: esordi dell'industrializzazione
il Friuli d'oggi: alla ricerca di nuovi equilibri sociali
Il plurilinguismo in Friuli: problemi linguistici e sociolinguistici

Appendici
Bibliografia
Logo Maremagnum it