Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mirella Serri

STORIE DI SPIE. SAGGI SUL NOVECENTO IN LETTERATURA

EDISUD, 1992

32,39 € 35,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1992
ISBN
9788885224490
Luogo di stampa
SALERNO
Autore
Mirella Serri
Volumi
1
Collana
Volume 6 di Alea. Saggi
Editori
EDISUD
Formato
22 cm
Soggetto
Critica letteraria, Letteratura italiana, Studi critici, Novecento, Saggi, Cultura letteraria
Descrizione
BROSSURA
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Prima edizione

Descrizione

DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. DIFFUSE FIORITURE ALLA COPERTINA E AI TAGLI; SEGNI DEL TEMPO. PAGINE IN OTTIMO STATO. RARO, SE NON INTROVABILE.

Chi spia cosa? Il soggetto è la letteratura italiana del Novecento, l'oggetto la realtà.

Secondo l'autrice di questi saggi infatti, i narratori di questo secolo, a differenza dei loro predecessori, hanno perso, non per loro colpa, la visione complessiva della contemporaneità che caratterizzava invece gli scrittori dell'Ottocento.

Vittime dello sciopero del personaggio, come lo definiva Giacomo Debenedetti, ma orfani anche di una realtà fatta di contraddizioni semplici, talvolta elementari, da Pirandello a Svevo, da Vittorini alla Ginzburg, tutti cercano di contribuire con un loro tassello, di illuminare i grandi problemi di questo secolo. Un tassello fatto di innovazioni formali, stilistiche e linguistiche, e di scandagli psicologici, spesso molto importanti, ma sempre molto parziali rispetto alla nuova complessità del reale. Se non apparisse un po' offensivo, si potrebbe dire che il narratore si esercita a guardare la realtà dal buco della serratura, mentre letteratura e realtà, nel loro complesso, si circondano di un alone di mistero.

In altre parole: la letteratura diviene una sorta di puzzle i cui infiniti elementi ci danno una qualche rappresentazione della realtà. Una realtà in sé inafferrabile, almeno rispetto ai grandi affreschi cui eravamo abituati dalle storie del secoli passati. E la critica? La critica, in questo nuovo contesto, assume un ruolo tanto più difficile quanto più indispensabile.

Come districarsi, infatti, in questo labirinto di messaggi e di linguaggi, come setacciare l'autore che aggiunge di suo al sapere collettivo e all'arte di un secolo dal millantatore e dal venditore di fumo? Il critico come detective, dunque, anche lui capace di usare nella sua investigazione i più svariati strumenti di conoscenza e di ricostruire, pezzo dopo pezzo, il mosaico della letteratura.

MIRELLA SERRI è nata a Roma e insegna Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea presso l'Università La Sapienza Collabora a La Stampa e all'Espresso e ha pubblicato, fra l'altro, la monografia Carlo Dossi e il racconto.

Indice Storie di Spie. - Pirandello e le attrici. - La diva nel libretto d'opera. Svevo e la morte come presente. - Leopardi e il Novecento. - Le liriche di Sibilla Aleramo. - L'ingenuo crepuscolare. Il teatro in versi di Gozzano. - Poesia in Italia 1945-1980. - Il teatro e il giallo: Savinio e Simenon. - Gli anni '30 di «Solaria» e «Letteratura». - Il giovane voyeur in Vittorini. - Vittorini e i simulacri del racconto. - Il «doppio diario» di Giaime Pintor. - «Gli occhiali d'oro» di Bassani. - Natalia Ginzburg e il silenzio della vita. - Letteratura e critica negli anni '70. - L'avventura del romanzo negli anni '80: il 1982. - La critica nella società di massa.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Storie di spie. Saggi sul Novecento in letteratura
Autore: Mirella Serri
Editore: Salerno: Edisud, 1992
Collana: Volume 6 di Alea. Saggi
ISBN: 8885224490, ISBN-13: 9788885224490
Lunghezza: 238 pagine, 22 cm
Soggetti: Critica letteraria, Letteratura italiana, Studi critici, Saggi, Leopardi, Novecento, Poetica, Poesia, Linguistica, Guido Gozzano, Gruppo 63, Eugenio Montale, Italo Svevo, Decadentismo, Ermetismo, Futurismo, Marinetti, Fascismo, Roland Barthes, Romanzo poliziesco, Noir, Gialli, Commissario Maigret, Pintor, Luigi Pirandello, Verismo, Neorealismo, Realismo, Benedetto Croce, Storicismo, Idealismo, Narrativa, Elsa Morante, La diva nel libretto d'opera, Libri rari, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Intellettuali, Lettura, Spionaggio, Studi letterari, Attrici, Dive, Libretti, Opera, Mistero, Racconti, Iconografia, Storie, Literary criticism, Italian literature, Critical studies, Essays, Twentieth century, Poetics, Poetry, Linguistics, Decadentism, Hermeticism, Futurism, Fascism, Detective novel, Realism, Neorealism, Realism, Benedetto Croce, Historicism, Idealism, Narrative, Rare Out of print books, Collectibles, Intellectuals, Reading, Espionage, Literary studies, Actresses, Divas, Mystery, Short stories, Iconography, Stories, Debenedetti, Personaggio, Rarità librarie, Collezionismo, Consumismo, Industria culturale, Character, Book Rarities, Collectibles, Consumerism, Cultural Industry

Parole e frasi comuni
antifascista atteggiamento attori attrice Barthes borghese capacità connotati contemporanea contenuti corpo critica culturale diario dimensione donna dramma Einaudi Elio Pagliarani Elsa Morante fascismo figura forma forza funzione Giaime Pintor giallo gioco Gubbio guerra Guido Gozzano ideologico immagine intellettuale attrice immagine Leopardi Lessico famigliare letteraria letteratura lettore linguaggio linguistica lirica Maigret malattia metafora Milano mistero modello mondo Montale morte narrare narrativa narratore narrazione Nestoroff occhiali d'oro parola personaggi personaggio Maigret Pintor Pirandello poesia poeta poetica politica protagonista psicoanalisi pubblico racconto rapporto rappresentazione realtà regime ricerca rivista Roland Barthes romanzo poliziesco Roncella ruolo Saggi Savinio scelta scena scrittore senso sentimento simbolo Simenon sociale società specificità stile storia struttura Svevo teatrale teatro teoria testo trasformazione verità Vittorini Zeno
Logo Maremagnum it