Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Mazzoni, Stefania

Studi Sugli Avori di Ziwiye. Studi Semitici, N. 49.

Roma: Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1977.,

40,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Germania)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Mazzoni, Stefania
Editori
Roma: Istituto di Studi del Vicino Oriente, 1977.
Formato
281 S., 234 Tafeln Originalbroschur.
Sovracoperta
No
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

Aus dem Nachlass von Dr. Jutta B�rker-Kl� (1942-2019), Privatdozentin f�r Altorientalistik an den Universit�n von Berlin, W�rzburg und Hamburg. - Einband leicht berieben, Papier etwas vergilb, sonst sehr gut. - Aus dem Vorwort: Nel rivolgere la nostra indagine agli avori di Ziwiye non ci siamo prefissi una ricerca strettamente antiquaria, n�i risolverne definitivamente il problema dell'attribuzione ambientale e cronologica tramite un lavoro capillare di confronti sincronici sistematici destinati a cogliere, pi� o meno forzatamente, analogie tematiche e formali, astratte dal quadro culturale ed artistico di appartenenza, secondo una tendenza ancora dominante negli studi storico-artistici del Vicino Oriente antico. Piuttosto abbiamo tentato, in via pi� problematica, secondo direttive di studio che gi�a tempo andiamo perseguendo, un lavoro di interpretazione : rintracciare e sottolineare infatti i valori formali ed espressivi di questa produzione nei confronti delle arti contemporanee cos�a coglierne il contributo originale nella cultura dell'epoca e definirne, in sintesi, la particolare realt�torica. �evidente la presenza in tale operazione di una premessa essenziale di base, la volont�i superare il giudizio antiquato di svalutazione delle arti cosiddette minori nei confronti delle arti monumentali e l'intenzione di giudicare questi materiali non come semplici prodotti di lavorazione ma come fenomeni artistici risalenti ad una ideazione estetica cosciente e creativa, non limitatamente ripetitiva, capace quindi di una sua posizione autonoma nel quadro della cultura figurativa dell'epoca.
Logo Maremagnum it