Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Martinelli Tempesta, Stefano

Studi Sulla Tradizione Testuale Del "De Tranquillitate Animi" Di Plutarco. Accademia Toscana di Scienze e Lettere.

Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2006.,

45,00 €

Bookshop Buch Fundus

(Berlin, Germania)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788822255648
Autore
Martinelli Tempesta, Stefano
Editori
Firenze: Leo S. Olschki Editore, 2006.
Formato
XVII, 274 p. Brossura.
Sovracoperta
No
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

Aus der Bibliothek von Prof. Wolfgang Haase, langj�igem Herausgeber der ANRW und des International Journal of the Classical Tradition (IJCT) / From the library of Prof. Wolfgang Haase, long-time editor of ANRW and the International Journal of the Classical Tradition (IJCT). - minimal besto�n, Buchr�cken leicht angeschmutzt, sonst guter Zustand / minimamente urtato, spina dorsale leggermente sporca, altrimenti buone condizioni. - INDICE Premessa Sigle e abbreviazioni a) I manoscritti di tranq. an. e i loro raggruppamenti b) I titoli dei Moralia c) Il Corpus Planudeum d) I Fragmenta Tyrwhittana Capitolo primo: I MANOSCRITTI Capitolo secondo: I rapporti fra i manoscritti 1. Unit� bipartizione della tradizione 2. I codici della prima famiglia 3. I codici della seconda famiglia 4. Un �codex graviter contaminatus�: l�Urb. Gr. 100 5. Conclusioni. I rapporti fra gli �iparchetipi� e la questione dell��archetipo� Appendice Breve excursus sulle edizioni a stampa e sui manoscritti da esse derivati Capitolo terzo: Marginalia. Primi risultati di un�indagine sistematica sui postillati cinquecenteschi del De tranquilla ate ANIMI PLUTARCHEO 1. Introduzione 2. Lista degli esemplari postillati 3. Le raccolte di Donato Giannotti e Fulvio Orsini (Leonico, Polo, Vettori) 4. Le raccolte autonome 4.1. La raccolta di Scipione Forteguerri 4.2. L�esemplare aldino di lanos Laskaris 4.3. L�esemplare aldino di Adrien Turn� 4.4. L�Anonymus di Wyttenbach 4.5. L�esemplare basileese di Jacques Amyot Appendice 1. Congetture di Muret a torto attribuite a M�riac 2. L�Aldina di Lorenzo Benivieni Riferimenti bibliografici A. Edizioni del testo greco B. Traduzioni cinquecentesche B. 1 Latine B.2 Francesi B.3 Inglesi B.4 Italiane ' C. Cataloghi e liste di manoscritti plutarchei D. Repertori di filigrane E. Studi Stemmata codicum Tavole Indice delle testimonianze scritte Indice dei nomi Addenda. ISBN 9788822255648
Logo Maremagnum it