
Libri antichi e moderni
AAVV, Stefania Mason
Studi Tizianeschi XIV
Zel Editore, 2025
25,00 €
Fondazione Centro Studi Tiziano e Cadore
(Pieve di Cadore, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Apertura con uno studio sul restauro dell’Annunciazione di Tiziano nella Scuola Grande di San Rocco, a cura di Giulio Bono, che illustra tecniche, risultati e nuove scoperte.
Giovanni Canato analizza un triplice ritratto conservato nel Regno Unito, identificando uno dei personaggi come Pietro de Franceschi, segretario del Consiglio dei Dieci, e ricostruendo la genesi del dipinto.
Una serie di contributi approfondisce il ruolo dei collaboratori di Tiziano, in particolare Girolamo Dente:
Nina Kudis studia il polittico della Cattedrale di Ragusa, firmato “TICIANUS·F·”, proponendo una nuova datazione e attribuendone l’esecuzione a Dente.
Amos Mettifogo analizza una Annunciazione realizzata da Dente, segnalando una fase di transizione verso l'autonomia artistica.
Letizia Lonzi presenta una pala inedita firmata da “Gerolamo di Tiziano” a Faè di Oderzo.
Enrico Maria Dal Pozzolo si concentra su Simone Peterzano, documentando opere poco note e collocandole nella fase finale della bottega di Tiziano.
Carlotta Menegazzo ricostruisce la fortuna critica di Marco Vecellio, cugino di secondo grado di Tiziano, tra Cadore e Venezia.
William Barcham esplora la rinascita ottocentesca della figura di Tiziano attraverso opere letterarie e visive che ne celebrano la vita e la morte, sottolineando l’influenza diffusa anche fuori dall’Italia.
La rivista si chiude con recensioni su libri e mostre, tra cui: il catalogo su Bonifacio de’ Pitati, il “caso Giorgione”, mostre sulla pittura veneziana del Cinquecento, sull’incisione rinascimentale e sulla ritrattistica di Moroni.