Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Anonimo

Sul libro Degli ultimi casi di Romagna e sulle speranze d'Italia fondate su Carlo Alberto. Parole a Massimo d'Azeglio d'un suo compatriota.

Mad. Lacombe, 1846

40,00 €

Magnanet Libreria Antiquaria

(Montepulciano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1846
Luogo di stampa
Parigi
Autore
Anonimo
Editori
Mad. Lacombe
Lingue
Italiano

Descrizione

24°. pp.130 (1). le pp.23-26 sono state sostituite da 2 cc.con il testo ms. in antica grafia. Cop. muta. Rifacendosi a Degli ultimi casi di Romagna. l'anonimo Aut. evidenziava. tra "molte e belle verità". 8 "corbellerie"(p.4) scritte da Massimo d'Azeglio. riunite in 8 osservazioni: 1.Sui governi d'Italia (dove criticava l'Azeglio per aver negato l'esistenza di "tiranni" negli Stati italiani. definendoli una "fanciullaggine alfierana" e lo consigliava d'indagare sul popolo minuto. soggetto a certe aristocrazie); 2.Sulla libertà di scrivere. parlare e manifestare la propria opinione sulla sorte futura d'Italia (dove mostrava che anche in Piemonte esisteva la censura); 3.Sul merito che hanno gli italiani per un meglio avvenire; 4.Sul bene e sul male delle sommosse; 5.Sull'egoismo imputato agli italiani pei disegni che fin'ora essi manifestano; 6.Sulla condotta dei popoli italiani e dei principi che li governano; 7.Sulla ridicolezza d'una domanda al governo papale di essere pe' suoi sudditi più assoluto e dispotico; 8.Sull'inutilità delle proteste per migliorare la condizione degli italiani. L'op. termina con un capitolo: "Delle speranze d'Italia riposte in Carlo Alberto".
Logo Maremagnum it