Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Sull'Oceano

65,00 €

D'Antrassi Scripta Operandi Studio Bibliografico

(Bologna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione

Bella rilegatura in tela rossa, titoli in oro al dorso. Legatura salda.
Tra reportage giornalistico e racconto corale, Sull’Oceano, pubblicato nel 1889, è l’unico romanzo italiano che affronti il
tema dell’emigrazione, un fenomeno di dimensioni imponenti e di portata storica tale da incidere profondamente, tra Ottocento e
Novecento, sulle sorti demografiche ed economiche del nostro paese. Prendendo le mosse da un’esperienza vissuta in prima
persona – il viaggio da Genova a Buenos Aires compiuto nel 1884 a bordo del piroscafo Nord-America (ribattezzato Galileo nel
romanzo) – l’autore descrive, con fraterna partecipazione, la miseria e la tenacia del popolo dei migranti, costretti dalla fame e da
condizioni disumane ad abbandonare la terra natale. A partire dal microcosmo della nave, miniatura del mondo col suo impasto di
bene e di male, il romanzo ha l’ambizione di raccontare le violenze e le ingiustizie della vita. E la morale è tutta “deamicisiana”: «La
maggior parte delle creature è più infelice che malvagia e soffre più di quello che faccia soffrire».
Logo Maremagnum it