






Libri antichi e moderni
SULLA GENESI E CURA DELL'IDROPE saggio di Geromini 1816 libro antico medicina
230,00 €
Anticousato
(Bari, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Cremona presso i fratelli Manini, 1816.
268 pagine.
Pregevole Copertina in tutta pelle con titoli e fregi dorati al dorso, ferri dorati ai piatti e alle unghie interne e tagli dorati.
Dimensioni: 15 x 22 cm.
Stato di conservazione: molto buono (esemplare freschissimo e copertina solo con minime imperfezioni)
CONTROLLATO PAGINA PER PAGINA
GEROMINI
,
Felice Giuseppe
. - Nacque a Cremona il 21 maggio 1792.
Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, dove conseguì la laurea nel 1812.
Completata l'istruzione secondaria, studiò medicina all'Università di Pavia, dove conseguì la laurea nel 1812.
La facoltà medica pavese era allora la roccaforte della cosiddetta "dottrina del controstimolo" formulata da G. Rasori: in buona sostanza, una rielaborazione e parziale modificazione della teoria diatesica a suo tempo enunciata da J. Brown per spiegare, secondo un metodo logico-speculativo da opporsi all'"empirismo dei pratici", l'origine e l'evoluzione delle malattie.
Dopo aver tentato senza fortuna di frequentare a scopo di studio l'ospedale e di divenire medico del S. Corona, si dedicò alla stesura del saggio
Sulla genesi e curadell'idrope, che vide la luce a Cremona nel 1816.
Nell'opera, il cui elemento saliente è senza dubbio la convinta e netta affermazione dell'assoluta ininfluenza della diatesi nella comparsa e nello sviluppo dello stato patologico considerato, il G. per la prima volta manifestava apertamente il fermo rigetto dell'impostazione dogmatica nella metodologia clinica. (da Dizionario Biografico degli Italiani della Treccani)