


Libri antichi e moderni
TARUFFI, Cesare (1821-1902)
Sulle malattie congenite e sulle anomalie del cuore memoria del Professor Cesare Taruffi
Bologna, Tipografia Gamberini e Parmeggiani, 1875
280,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prima edizione (il saggio apparve nelle “Memorie della Società medica chirurgica di Bologna”, 1875, vol. 8). Su richiesta di Alfonso Corradi (1833-1892), Giulio Bizzozzero (1846-1901) e Paolo Mantegazza (1831-1901), Taruffi decise di collaborare ad un Dizionario delle scienze mediche con le voci dedicate alla teratologia, con due studi magistrali Sulle ernie congenite del capo ed appunto il presente Sulle malattie congenite e sulle anomalie del cuore, nonché, infine, con due monografie sulla Microsomia e sulla Macrosomia.
Laureato a Bologna in Chirurgia e Medicina, Taruffi è stato assistente di Francesco Rizzoli all'Ospedale del Ricovero di Mendicità. Nel 1848 ha prestato servizio come chirurgo militare presso la Legione bolognese, prendendo parte alla difesa di Venezia e l'anno dopo a quella di Roma. Tornato all'impiego civile, ha pubblicato numerosi saggi e, nel 1859, ha ottenuto la nomina a Professore di Anatomia patologica all'Università di Bologna, rimanendo in cattedra fino al 1894. Negli ultimi anni Taruffi pose mano alla sua opera fondamentale, in otto volumi, Storia della teratologia (Bologna, 1881-1894).
ICCU, IT\ICCU\MIL\0644144; Pazzini, II, 386.