Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Schimper Wilhelm Philipp

Synopsis Muscorum Europaeorum praemissa introductione de elementis bryologicis tractante. Accedunt tabulae VIII typos genericos exhibentes, et mappa bryo - geographica

Sumptibus Librariae E. Schweizerbart, 1860

180,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1860
Luogo di stampa
Stuttgartiae
Autore
Schimper Wilhelm Philipp
Editori
Sumptibus Librariae E. Schweizerbart
Soggetto
Scienze naturali, Botanica, Briologia e muschi
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Accettabile
Lingue
Latino
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (225x153mm), pp. (6), CLIX + 5 tabelle ripiegate (le prime 4 impresse sia al recto che al verso, la quinta al solo recto) + pp. 733, (1) di addenda. Legatura coeva m. pelle e angoli. In fine, 8 tavv. litografiche f.t. ognuna delle quali raffigurante numerose varietà di muschi e una carta in litografia a colori più volte ripiegata ed incisa da disegno dello Schimper stesso ('Mappa Bryo-Geographica') relativa alla distribuzione geografica dei muschi nelle Alpi tirolesi, nelle Alpi elvetiche, sui monti della Scandinavia, ecc. Indice generale ed esplicazione delle tavole in fine. Una firma a matita. Timbro di privato possesso del tempo al titolo. Diffuse annotazioni marginali ottocentesche sia a penna che a matita e diffuse fioriture. Restauri alle cerniere e rinfreschi alla legatura. Esemplare in mediocre stato conservativo. Prima edizione di una delle maggiori opere della briologia ottocentesca, sistematica classificazione dei muschi europei. Lo Schimper (Dosenheim, Alsazia, 1808-Strasburgi, 1880) fu famoso paleontologo e briologo francese di origine tedesca, direttore del Museo di Storia Naturale di Strasburgo e professore di storia naturale e geologia nell'Università della stessa città. La sua opera capitale resta la Bryologia Europaea, scritta con l'ausilio del Bruch, e di cui la presente opera costituisce un compendio. BrM(NH), 1833. Jackson, p. 228. Stafleu /Cowan, 10685. Pritzel, 8194.
Logo Maremagnum it