Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

MICCINI, Eugenio (1925 - 2007)

TECHNE

Techne, October 1969

800,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
October 1969
Luogo di stampa
Firenze
Autore
MICCINI, Eugenio (1925 - 2007)
Editori
Techne
Soggetto
Poesia Visiva, Gruppo 63, Ghirri e altro
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Inglese
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

Mm. 340x240. Pp. 58. Con numerose tavole applicate, tra cui le tavole fotografiche “Poesia sotterranea poesia trovata” di Franco Vaccari e una serigrafia originale di Vittorio Del Piano con testo di Michele Perfetti. Presenti inoltre diversi altri inserti e tavole f. t. a colori e in b/n. Questa prima pubblicazione "Techne" contiene, tra i tanti, contributi di Miccini, Achille Bonita Oliva, Luigi Paolo Finizio, Michele Perfetti, Walter Fusi, Umberto Lanza, Renato Ranaldi, Bianca Garinei e molti altri. Fascicoli illustrati pinzati (un po' usurati). Buona copia di questa prima edizione.
La rivista «Tèchne» è stata pubblicata a Firenze dall'ottobre del 1969 e diretta da Eugenio Miccini (scrittore, poeta e artista italiano) come bollettino del Centro omonimo (voluto e creato dall'artista e poeta toscano nel 1969). Tra i membri fondatori del «Gruppo 70» insieme a Lamberto Pignotti e Luciano Ori, Miccini si propose, con il centro culturale e con il periodico annesso, di proseguire il lavoro di ricerca e divulgazione militante nel campo della sperimentazione d'avanguardia e della poesia visiva, di cui l'artista toscano fu uno dei massimi esponenti ed anche ideatore del termine proprio all'interno dell'esperienza del «Gruppo 70». Composta da fogli dattiloscritti, manifesti, riproduzioni di opere su carta patinata di diversi formati, volantini e testi in italiano, inglese e tedesco il periodico si presentava come una raccolta di materiali variamente legati alla sperimentazione verbo-visiva (diventando, insieme a «Lotta Poetica», l'organo più importante del movimento di Poesia Visiva a livello nazionale e non) e come cassa di risonanza delle attività del Centro o di luoghi lontani dai circuiti culturali tradizionali e dal potere da essi esercitato. 
ICCU CFI\0713978; M. Bazzini, M. Gazzotti, Controcorrente. Riviste e libri d'artista delle case editrici della Poesia visiva, 2011, pp. 21 - 22; M. Bazzini, G. Maffei, Geiger - Tèchne. Edizioni di poesia e arte, 2002; G. Maffei, P. Peterlini, Riviste d'Arte d'Avanguardia, 2005, p. 146.
Logo Maremagnum it