

Libri antichi e moderni
MICCINI, Eugenio (1925 - 2007)
TECHNE
Techne, October 1969
800,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
La rivista «Tèchne» è stata pubblicata a Firenze dall'ottobre del 1969 e diretta da Eugenio Miccini (scrittore, poeta e artista italiano) come bollettino del Centro omonimo (voluto e creato dall'artista e poeta toscano nel 1969). Tra i membri fondatori del «Gruppo 70» insieme a Lamberto Pignotti e Luciano Ori, Miccini si propose, con il centro culturale e con il periodico annesso, di proseguire il lavoro di ricerca e divulgazione militante nel campo della sperimentazione d'avanguardia e della poesia visiva, di cui l'artista toscano fu uno dei massimi esponenti ed anche ideatore del termine proprio all'interno dell'esperienza del «Gruppo 70». Composta da fogli dattiloscritti, manifesti, riproduzioni di opere su carta patinata di diversi formati, volantini e testi in italiano, inglese e tedesco il periodico si presentava come una raccolta di materiali variamente legati alla sperimentazione verbo-visiva (diventando, insieme a «Lotta Poetica», l'organo più importante del movimento di Poesia Visiva a livello nazionale e non) e come cassa di risonanza delle attività del Centro o di luoghi lontani dai circuiti culturali tradizionali e dal potere da essi esercitato.
ICCU CFI\0713978; M. Bazzini, M. Gazzotti, Controcorrente. Riviste e libri d'artista delle case editrici della Poesia visiva, 2011, pp. 21 - 22; M. Bazzini, G. Maffei, Geiger - Tèchne. Edizioni di poesia e arte, 2002; G. Maffei, P. Peterlini, Riviste d'Arte d'Avanguardia, 2005, p. 146.