Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Compagnoni Giuseppe

Teorica de' verbi italiani regolari, anomali, difettivi e malnoti compilata sulle opere del Cinonio, del Pistolesi, del Mastrofini e d'altri più illusstri grammatici per uso de' giovinetti e di chiunque altro studioso di correttamente parlare e scrivere

Presso A. F. Stella (G. Pirotta), 1817

40,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1817
Luogo di stampa
Milano
Autore
Compagnoni Giuseppe
Editori
Presso A. F. Stella (G. Pirotta)
Soggetto
Linguistica, Lingua italiana, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8°, pp. XIII, 318, brossura editoriale gialla con titolo entro bordura e pecetta del tempo al piatto ('Trovasi vendibile presso la Tipografia di Vigevano'). Bella copia in barbe. Prima edizione. il nome del compilatore figura nella lettera preliminare allo Stella. Il Compagnoni (Lugo di Romagna, 1754-Milano, 1833), sacerdote in gioventù, smessa la tonaca in seguito al suo allontanarsi dalla religione (cui fece però ritorno alla fine dei suoi anni), fu Deputato di Lugo all'Assemblea Cispadana di Reggio Emilia, facendo proclamare il tricolore come bandiera nazionale italiana il 7 gennaio del 1797 ('inventore del tricolore italiano' lo disse il Rava in un saggio del 1926, e a tal proposito lo ricorda commossamente il Carducci nello scritto 'Per il Tricolore'), sicché la sua nomea resta più associata alla sua attività politico-patriotica che alla pur ingente produzione letteraria. Professore di 'gius pubblico universale' a Ferrara, fu anche Segretario del Consiglio Legislativo della Repubblica Italiana e del Consiglio di Stato del Regno Italico, direttore di riviste come il 'Mercurio d'Italia', autore delle fortunatissime 'Veglie del Tasso' (prose di convulso Romanticismo che si fingono dettate dal Tasso innamorato di Eleonora d'Este), oppositore del sermone 'Sulla Mitologia' di Vincenzo Monti, poligrafo instancabile, autore di lavori grammaticali, di compilazioni storiche, di traduzioni da varie lingue. Cfr. Rava, Giuseppe Compagnoni da Lugo inventore del tricolore italiano, Roma, 1926.
Logo Maremagnum it