
Libri antichi e moderni
(Freganeschi Giovanni Battista).
Testamento economico politico d'un patrizio lombardo, invecchiato negli affari pubblici dedicato a Monsieur Necker.
(Cremona), Lorenzo Manini), 1787.,
1000,00 €
Mediolanum Libreria Antiquaria
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Freganeschi, è considerato una figura positiva, nel dibattito di quegli anni, per la riuscita della riforma economica, parte attiva di quella componente della nobiltà lombarda che possiamo definire colta e parzialmente aperta alle riforme. Esponente di rilievo di una famiglia nobile cremonese, ricoprì diversi incarichi pubblici tra i quali quello di Oratore della città di Cremona nella congregazione dello Stato di Milano. In virtù di questo incarico fu a Vienna col Vicario di provvisione di Milano, dove ebbe modo di conoscere la corte e di perorare la causa della sua città, come rappresentante del maggior centro produttivo della provincia di Milano. Si fece anche portavoce, in seguito, degli interessi di Cremona intervenendo in merito al noto Censimento del Ducato di Milano del Neri, rispetto al quale avanzò specifiche critiche migliorative, denunciando vari errori, soprattutto daziari, proponendo un sistema fiscale all’avanguardia. Fu ben conosciuto da Pietro Verri e Isidoro Bianchi, con la collaborazione del quale ideò un torchio da macina, presentato nel 1785 alla Società patriottica di Milano. Diz. Biografico degli Italiani s.v. Melzi e il Catalogo della biblioteca Einaudi, sbagliando, attribuiscono quest'opera al padre Pietro Martire.