Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

[Sondrio E Provincia] Cusi, Giuseppe.

Topografia della Provincia di Sondrio compilata dall’Ingegnere Architetto Giuseppe Cusi aggiunto presso la direzione Generale delle Pubbliche costruzioni già pubblicata nel 1825 ed ora ricorretta nel 1846 coll’aggiunta delle variazioni avvenute alle strade e fiumi, ma benanche delle opere nuove approvate e che si stanno eseguendo deviando il corso all’Adda nel piano della Salvetta ed al piano di Spagna sotto il forte Fuentes ed aprendo un canale vavigabile per batelli a vapore dal Lago di Como a quello di Mezzola e Chiavenna

G.B. Maggi Editore., 1874

950,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1874
Luogo di stampa
Torino - Roma,
Autore
[Sondrio E Provincia] Cusi, Giuseppe.
Editori
G.B. Maggi Editore.
Soggetto
Carte e Mappe

Descrizione

Mappa di cm 175x109 a colori. Al centro in alto cartiglio in ovale, reca l'indicazione dell'autore e la dedica al Vicerè del Lombardo-Veneto;Nell'angolo; in alto a sinistra cartiglio con l'indicazione della scala utilizzata (1:100000) e la legenda delle tipologie di confini riportate sulla mappa; altro cartiglio in alto a destra, riporta in una tabella una serie di dati numerici (comuni, superficie, popolazione) dei vari distretti della provincia. L'angolo in basso a destra è occupato da una incisione a colori: un putto alato seduto su una roccia all'ombra di un albero, reca nella mano destra una tromba mentre con la sinistra incorona con foglie d'alloro un ovale raffigurante l'arciduca Ranieri d'Asburgo-Lorena; alle loro spalle si apre una veduta della città di Sondrio, attraversata dal torrente Mallero e dominata da un'altura sormontata da Castel Masegra. Sul limite destro della carta un'altra scala verticale reca l'indicazione dell'altitudine di alcune località valtellinesi rispetto al livello del mare. Edizione aggiornata e molto più dettagliata di quella impressa nel 1825. La carta è in custodia in tela verde goffrata con titoli oro al piatto. Ottimo stato di conservazione.
Logo Maremagnum it