Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Renato Ribaud

TRADIZIONI POPOLARI NAPOLETANE

Adriano Gallina, 1982

19,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1982
ISBN
9788887350593
Luogo di stampa
Napoli
Autore
Renato Ribaud
Pagine
268
Volumi
1
Collana
Fuori Collana
Editori
Adriano Gallina
Formato
23 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Cultura partenopea, Folklore, Tradizioni popolari, Musica, Canzone napoletana, Biografie, Vita quotidiana, Letteratura, Narrativa, Collezionismo, Libri rari, Libri Vintage, Libri fuori catalogo, Saggi, Strade, Quartieri, Dialetto napoletano, Opere dialettali, Modi di dire, Lingua, Gastronomia, Società, Scienze sociali, Studi culturali, Aneddotica, Curiosità, Tradizione, Racconti, Aneddoti, Leggende, Usi e costumi, Napoli, Feste popolari
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIVE BRUNITURA/MACCHIETTE. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Leonida Manfredi, bibliotecario in pensione, se ne va a passeggio tra le strade della Napoli di sempre, con Giuseppino. Un vispo guagliunciello cui è stata affidata una ricerca scolastica sugli usi e costumi partenopei. Nel continuo dialogo con l'allievo, l'erudizione del Professore non è però mai saccente, ma ogni spiegazione viene condotta all'insegna della più spontanea semplicità. Ed ecco così che per una settimana o poco più, troviamo i due protagonisti in giro tra i luciani che una volta si cimentavano nella festa della 'nzegna ed i pizzaioli che fanno la storia della margherita. E l'escursione continua tra i presepi di San Gregorio e il rataplan del pazzariello, tra il ricordo delle smargiasse maeste che partivano per Montevergine e l'incontro con gli ultimi ostrecari che danno la limpida voce. E ci si ferma pure tra gli addobbatori delle processioni, gli scugnizzi che giocano allo strummulo, gli ultimi cocchieri, i barbieri che in attesa del cliente suonano il mandolino. Un fantastico incrociarsi di personaggi dunque, che meravigliosamente danno tessuto ad una città che pare abbia proprio bisogno delle folcloristiche memorie, per ritrovare la lucentezza del suo gentile carattere. Ma al di là delle vicende e delle abitudini che il bibliotecario descrive al ragazzo, c'è da cogliere il messaggio d'un patrimonio trasmesso da una generazione all'altra. Nella convinzione che i giovani possano recepire l'importanza di sentirsi napoletani, con tutto l'estro d'una cultura che passa anche attraverso le tradizioni.

Descrizione bibliografica
Titolo: Tradizioni Popolari Napoletane
Autore: Renato Ribaud
Editore: Napoli: Adriano Gallina, 1982
Lunghezza: 268 pagine; 24 cm
ISBN: 8887350590, 9788887350593
Soggetti: Cultura partenopea Folklore Tradizioni popolari napoletane Musica Canzone napoletana Biografie Vita quotidiana Letteratura Narrativa Collezionismo Libri rari Vintage fuori catalogo Saggi Strade Quartieri Dialetto napoletano Opere dialettali Modi di dire Lingua Gastronomia Società Scienze sociali Studi culturali Aneddotica Curiosità Tradizione Racconti brevi Aneddoti Mario Stefanile Matilde Serao Mattino Teatro San Carlo Leggende Usi e costumi Città Lammatari Feste popolari San Gennaro Piedigrotta Posillipo Borbone Scugnizzi Mergellina Chiaia Vergini Sanità Centro storico Artigiani Alfonso Maria de' Liguori Lotto Numeri Presepe Benedetto Croce Intellettuali Pignasecca Mercati Toledo Martiri Rivoluzione Zuppa di cozze Scoglio di frisio Caruso Re Ferdinando Munaciello Fontanelle Cimitero Anime Pezzentelle Esoterica Esoterismo Mistero Guide letterarie Giuseppe Fiorelli Martucci Pizza Ferdinando Russo Salvatore Di Giacomo poesia Poeti Umorismo San Gregorio Armeno Vomero San Martino Salite Scale Scorci Panorama Parchi Bagnoli Virgiliano capri Procida Ischia Vedute Mare Piazza Plebiscito Storia Eduardo De Filippo Totò Peppino Nicolardi Vicoli Bassi Quartieri spagnoli Le voci dei venditori Le strade della città Lo strummolo a tiriteppola La gasosa col pallino Le guarattelle I lumi di Padre Rocco Il pazzariello L'ammolaforbece 'O 'mpagliasegge 'A Nave San Giorgio 'O masto 'e feste L'incendio al Carmine I cavalli di Monsignor Perrelli Il porco di Sant'Antonio 'A vecchia 'o carnevale Le pizze oggi a otto Come nacque la margherita La smorfia 'O munaciello O quatto 'e maggio Aglio e fravaglie La capera I tuppi di Montevergine Acqua zuffregna al Chiatamone 'O triatro 'e donna Peppa La scola cavaiola La 'Nzegna capa 'e Napule Marianna 'a La mazzarella di San Giuseppe La processione delle quarantore Lo struscio per Toledo 'E carre 'e Piererotta I pranzi di Monzù Testa I figurari di San Gregorio Core cuntento 'a loggia Con Razzullo e Sarchiapone O zampugnaro 'nammurato 'A 'nferta e 'o canisto 'E ttombole Gli ultimi pianini Sapunaro robba vecchia I fondaci Gli stagnarielli per San Giovanni E ppentite I barbieri col mandolino Gli strilloni O cafettiere 'e notte O campaniello 'a parrocchia Le periodiche col rosolio I galli 'mpernacchiati Le antiche osterie Le carrozze col mantice Lo 'zi Peppe a corte Il portavoce O panaro Le fontane che cantavano prima funicolare La Le riggiole a pianoforte Oracolo della Sibilla Le trombette dei giornalai Claudio Nerone Rose rosse e spumante A mezzanotte se sparano e botte Pulcinella senza laurea Palazzo di Capodimonte Salone Margherita La duchessa è andata ai fanghi Sbarcano a Trentaremi L'addobbatore per le processioni La cultura sofisticata Una polizza per furti e rapine Lasagne braciole e sanguinaccio Caporale impegna la lama Ciuccio Azione ciack si gira Roberto d'Angiò apre l'Università al popolo Alla Bonafficiata D'Annunzio preso a schiaffi Juan Murci il maiolicaro arabo Per Oil Oilà Galli mpernacchiati Carrozzella Galleria Umberto Café chantant Achille Lauro Domenico Rea Neapolitan culture Neapolitan popular traditions Music Neapolitan song Biographies Daily life Literature Fiction Collectibles Rare books out of print Essays Streets Neighborhoods Neapolitan dialect Dialect works Sayings Language Gastronomy Society Social sciences Cultural studies Anecdotes Curiosities Tradition Short stories Anecdotes Theater Legends Customs and traditions Cities Popular festivals Bourbons Historic center Artisans Kabbalah Numbers Nativity scene Intellectuals Markets Martyrs Revolution Mussel soup King Ferdinand Fountains Cemetery Souls Esoteric Esoterism Mystery Literary guides Poetry Poets Humor Climbs Stairs Glimpses Panorama Parks Views Sea History Alleys Spanish quarters
Logo Maremagnum it