Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

RINGHIERI, Francesco.

Tragedie del P.D.F. Ringhieri Monaco Olivetano,

rivedute e corrette dallo stesso, ed accresciute di altre cinq, 1788

1800,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1788
Luogo di stampa
Venezia
Autore
RINGHIERI, Francesco.
Editori
rivedute e corrette dallo stesso, ed accresciute di altre cinq
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>8 vol. in-8, caduno con tre tragedie, avente frontespizio e numerazione propri; cartone originale decorato, titolo su tassello cartaceo al dorso. Ottima edizione, impressa con gran cura, della raccolta più completa ed in parte originale (contenendo 5 tragedie inedite), corredata di 24 antiporta f.t. figurati, per lo più disegnati da P.A. Novelli e finem. incisi in rame da G. Zuliani. Antico timbro di collezione privata al titolo.  Prima edizione collettiva delle seguenti tragedie: «Baldassarre, Nabucco umiliato da Dio, e convertito da Dio, Ciro re di Prussia, Gerusalemme, Osiride. Sara in Egitto, Diluvio, Adonia, Vitello d'oro, Adelasia, Ortoguna, Saulle, Sveva, Principessa di Pesaro, Berenice, Berenice vendicata, Brumachilde, Bologna liberata, Imealda, Antemnos, Manasse Re di Giuda, Giuditta, Daniele, Pentapoli». Trattasi dell'intera produzione tragica, generalmente d'argomento sacro, cristiano o biblico, di Pompeo Ulisse Ringhieri, monaco olivetano (che in religione mutò il nome di battesimo in Francesco, nato ad Imola nel 1721 ed ivi morto nel1787). Spirito "eretico" più d'ogni altro in quel secolo, "fu, tra i suoi contemporanei, il solo autore di tragedie che godesse d'una vera popolarità..., (anche se) i ben pensanti, i buongustai devoti dell'aristocratico rigore dell'arte, lo chiamavano con cordiale disprezzo il tragico del volgo" (Bertana p. 268-9). Ottimo esemplare a pieni margini. Provenienza ex-libris Giorgio Fanani al contropiatto. Manca a Morazzoni ed alle bibliografie consultate. Bertana 268. Salvioli (vedi alle varie voci). Encicl. Spettacolo VIII, 1000-1001.
Logo Maremagnum it