Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cennini Cennino

Trattato della Pittura. Messo in luce la prima volta con annotazioni dal Cavaliere Giuseppe Tambroni socio onorario dell'Accademia di S. Luca della I. R. delle Belle Arti di Vienna dell'Archeologica di Roma della R. di Scienze Lettere ed Arti di Parigi

co' torchj di Paolo Salviucci, 1821

500,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1821
Luogo di stampa
Roma
Autore
Cennini Cennino
Editori
co' torchj di Paolo Salviucci
Soggetto
Arte e trattatistica artistica, Estetica pittorica, Prime edizioni
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (225x140mm), pp. LII, 172, legatura della seconda metà dell'800 in m. pelle marrone con titolo in oro, filetti e fregi in oro e in nero su dorso a nervetti decorati in oro. Qualche minimale alone e brunitura. Ottimo stato. Prima edizione, pubblicata a quasi 400 anni dalla sua stesura, di uno dei maggiori trattati di tecnica pittorica della letteratura italiana, con parole del Gamba 'il più antico monumento scritto in italiano ch'abbia l'arte della Pittura, e forse dell'anno 1437'. Il Cennini era un valente pittore e la sua opera (rimasta manoscritta per secoli prima che il Tambroni si accingesse a darla alla luce nella presente editio princeps) costituisce una fonte di fondamentale importanza sulle tecniche pittoriche praticate nella Toscana del Trecento. I testo della presente edizione è esemplato su un codice esistente nella Biblioteca Vaticana e scoperto da Angelo Mai (cod. Ottoboniano 2974). Gamba, 1081. Schlosser-Magnino, pp. 91-92. Brunet, I, 1731: 'Ce traité, qui retrace l'état de la peinture au commencement du XVe Siecle, a éte terminé en 1437'. Cicognara, 1081: 'Si reputa il più antico monumento scritto in italiano ch'abbia l'arte della pittura.'.
Logo Maremagnum it