Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

PARMENTIER ANTOINE AUGUSTIN.

Trattato sull'arte di fabbricare i siroppi e le conserve d'uva... TRadotto dal Francese nell'Italiano Idioma e corredato di annotazioni da Giov. Battista Thaon...

Piatti, 1811

242,00 €

Benacense Studio Bibliografico

(Riva del Garda, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1811
Luogo di stampa
Firenze
Autore
PARMENTIER ANTOINE AUGUSTIN.
Editori
Piatti
Soggetto
gastronomia
Descrizione
paperback
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione

Cm. 19, pp. xv (1) 272. Legatura coeva in cartoncino con decorazioni a stampa e titoli al dorso. Esemplare con qualche segno d'uso una reintgrazione di carta all'angolo basso (bianco) del frontespizio ed un timbretto nobiliare. Complessivamente genuino ed in buono stato di conservazione. Prima edizione in lingua italiana, rara, di questo trattato di gastronomia ed economia domestica del grande agronomo e nutrizionista francese, introduttore della coltivazione delle patate in Francia. Durante la guerra economica contro gli inglesi (1802-1812), Parmentier raggiunse notevole fama favorendo, su impulso dello stesso Napoleone, la produzione dello sciroppo d'uva come sostituto della canna da zucchero, che cominciava a scarseggiare e ad essere costosa a causa del blocco continentale. "L'Empereur avait demande' aux chimistes de trouver un moyen pour remplacer le sucre des colonies dont le pays etait prive' depuis le blocus continental. Parmentier fit donc paraitre en 1808 une Instruction sur les moyens de suppleer le sucre dans laquelle il proposait de tirer une matiere sucrante du raisin" (Oberle). Pubblicato per la prima volta sotto il titolo Instruction sur les moyens de supplier sucre, l'opera venne rivista ed ampliata nel 1809 col nuovo titolo di Instruction sur les Sirops et les Conserves de Raisins, seguita da una terza edizione Traite de fabriquer les sirops, dalla quale e' tratta questa edizione italiana. L'opera e' ricca di cenni sugli sciroppi, lo zucchero di mais, di barbabietola e di canna, l'uva, il mosto, le conserve, le marmellate, la sapa o vincotto, le gelatine, il miele, il panforte, i liquori, l'ippocrasso (antica bevanda di origine greca a base di vino rosso caldo), il ratafia', il curacao, l'elisir garus, i cotogni canditi, le bavaresi, la cioccolata, il the', il caffe', le creme, l'idromele, ecc. Westbury, 169. Cfr. Bitting, 357. Vicaire, 658. Oberle', 835-837.
Logo Maremagnum it