Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Paolo Alatri, Livio Pivano, Giovanni Parodi, Alfredo Frassati, Tommaso Cartosio, Nino Valeri, Arturo Marpicati, Antonino Repaci, Maurizio Garino, Gino Castagno, Umberto Terracini, Bruno Villabruna, Ottavio Pastore, Sandro Pertini, Giovanni Mira, Lelio Basso, Mario Andreis, Barbara Allason, Piero Zanetti, Mauro Scoccimarro, G. B. Migliori, Camilla Ravera, Giuseppe Rapelli, Norberto Bobbio, Alberto Tarchiani, Mario Vinciguerra, Emilio Lussu, Francesco Fancello, Giuseppe Olivero, Franco Venturi, Fausto Nitti, Massimo Mila, Giancarlo Pajetta, Leo Valiani, Luigi Longo, Aldo Garosci, Roberto Battaglia, Enrico Martini Mauri, Carlo Zini-Lamberti, V. E. Alfieri, Emilio Sereni, Nuto Revelli, Raimondo Luraghi, Umberto Massola, Vincenzo Baldazzi, Gustavo Colonnetti, Leopoldo Piccardi, Antonello Trombadori, Giorgio Vaccarino, Benedetto Dalmastro, Clemente Primieri, Palmiro Togliatti, Valdo Fusi, Riccardo Lombardi, Domenico Zucàro, Franco Antonicelli

TRENT'ANNI DI STORIA ITALIANA 1915-1945 DALL'ANTIFASCISMO ALLA RESISTENZA. LEZIONI CON TESTIMONIANZE

Giulio Einaudi, 1975

15,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1975
Luogo di stampa
Torino
Autore
Paolo Alatri, Livio Pivano, Giovanni Parodi, Alfredo Frassati, Tommaso Cartosio, Nino Valeri, Arturo Marpicati, Antonino Repaci, Maurizio Garino, Gino Castagno, Umberto Terracini, Bruno Villabruna, Ottavio Pastore, Sandro Pertini, Giovanni Mira, Lelio Basso, Mario Andreis, Barbara Allason, Piero Zanetti, Mauro Scoccimarro, G. B. Migliori, Camilla Ravera, Giuseppe Rapelli, Norberto Bobbio, Alberto Tarchiani, Mario Vinciguerra, Emilio Lussu, Francesco Fancello, Giuseppe Olivero, Franco Venturi, Fausto Nitti, Massimo Mila, Giancarlo Pajetta, Leo Valiani, Luigi Longo, Aldo Garosci, Roberto Battaglia, Enrico Martini Mauri, Carlo Zini-Lamberti, V. E. Alfieri, Emilio Sereni, Nuto Revelli, Raimondo Luraghi, Umberto Massola, Vincenzo Baldazzi, Gustavo Colonnetti, Leopoldo Piccardi, Antonello Trombadori, Giorgio Vaccarino, Benedetto Dalmastro, Clemente Primieri, Palmiro Togliatti, Valdo Fusi, Riccardo Lombardi, Domenico Zucàro
Pagine
398
Volumi
1
Collana
Volume 32 di Reprints
Editori
Giulio Einaudi
Formato
22 cm
Curatore
Franco Antonicelli
Edizione
Prima
Soggetto
Lezioni, Corsi, Diario, Memorie, Storia Contemporanea, Seconda Guerra Mondiale, Guerra civile spagnola, Storia sociale, Politica, Storia d'Italia, Fascismo, Novecento, Liberazione, Delitto Matteotti, Mussolini, Assemblea Costituente, Costituzione, Monarchia, Partigiani, Resistenza, Antifascismo, Lotta di classe, Comunismo, Destra, Sinistra, Partiti politici, Fiume, Squadrismo, Camicie Nere, Shoah, Leggi razziali, Antisemitismo, Seminari, Testimonianze, Opposizione, Lotta armata, Clandestinità, Esilio, Repressione, Terrorismo
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRO "VOLUME DI SECONDA SCELTA" IN ANTIPORTA. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Questo volume, a cura di Franco Antonicelli, comprende l'intero ciclo di lezioni tenute nel 1960 al Teatro Alfieri di Torino da studiosi di storia e di politica, come Franco Venturi e Paolo Alatri, e da uomini politici, come Lelio Basso, arricchite dalla viva testimonianza dei protagonisti della lotta antifascista (da Terracini a Togliatti, da Lussu a Villabruna, da Lombardi a Fausto Nitti) e delle personalità della vita culturale (da Massimo Mila a Franco Antonicelli, da Nino Valeri ad Antonio Repaci). I temi trattati abbracciano il periodo dalla I guerra mondiale all'avvento del fascismo, fino alla II guerra mondiale e alla Resistenza. Due motivi essenziali emergono da queste lezioni: il primo, che il fascismo non è stato affatto una parentesi, un imprevedibile elemento di rottura nella storia italiana; il secondo, che la Resistenza non fu un miracolo ma fu preparata da lunghi anni di opposizione clandestina, di lotte di sofferenze in carcere ed in esilio.

Informazioni bibliografiche
Titolo: Trent'anni di storia italiana (1915-1945): Lezioni con testimonianze presentate da Franco Antonicelli
Autori Vari: Paolo Alatri, Livio Pivano, Giovanni Parodi, Alfredo Frassati, Tommaso Cartosio, Nino Valeri, Arturo Marpicati, Antonino Repaci, Maurizio Garino, Gino Castagno, Umberto Terracini, Bruno Villabruna, Ottavio Pastore, Sandro Pertini, Giovanni Mira, Lelio Basso, Mario Andreis, Barbara Allason, Piero Zanetti, Mauro Scoccimarro, G. B. Migliori, Camilla Ravera, Giuseppe Rapelli, Norberto Bobbio, Alberto Tarchiani, Mario Vinciguerra, Emilio Lussu, Francesco Fancello, Giuseppe Olivero, Franco Venturi, Fausto Nitti, Massimo Mila, Giancarlo Pajetta, Leo Valiani, Luigi Longo, Aldo Garosci, Roberto Battaglia, Enrico Martini Mauri, Carlo Zini-Lamberti, V. E. Alfieri, Emilio Sereni, Nuto Revelli, Raimondo Luraghi, Umberto Massola, Vincenzo Baldazzi, Gustavo Colonnetti, Leopoldo Piccardi, Antonello Trombadori, Giorgio Vaccarino, Benedetto Dalmastro, Clemente Primieri, Palmiro Togliatti, Valdo Fusi, Riccardo Lombardi, Domenico Zucàro
Curatore: Franco Antonicelli
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1975
Lunghezza: 398 pagine; 22 cm
ISBN: 8806416650 9788806416652
Collana: Volume 32 di Reprints
Soggetti: Lezioni Corsi Diari Memorie Regno Vittorio Emanuele Storia Contemporanea Seconda Guerra Mondiale Fascismo Novecento Secolo Breve CLN Liberazione Antonio Gramsci Giacomo Matteotti Nenni Duce Mussolini Predappio Amedeo Bordiga Delitti Confino Cesare Pavese Pajetta Assemblea Costituente Costituzione Monarchia Referendum Napoli Quattro Giornate Staffette Partigiane Partigiani Lombardi Pietro Gobetti Vate Gabriele D'Annunzio Volo Vienna Fiume Squadrismo Camicie Nere Shoah Leggi razziali Antisemitismo Teatro Alfieri Seminari Resistenza Antifascismo Testimonianze Sinistra Opposizione Lotta armata Clandestinità Carcere Esilio Repressione Kingdom Contemporary History Second World War Twentieth Century Liberation Crimes Constituent Assembly Constitution Monarchy Naples Four Days Partisans Black Shirts Racial laws Anti-Semitism Lectures Resistance Anti-Fascism Testimonies Left Opposition Armed struggle Clandestinity Prison Exile Repression Alpini Amendola Antifascisti Armate Armi Azione Badoglio Benedetto Croce Brigate Internazionali Carlo Rosselli Ciano Clandestina Classe CLNAI Collaborazione Combattenti Combattimenti Comitato comunista Crisi Croce Democrazia Elezioni Deputati Dirigenti Discorso Forze Francia Fronte generale Giaime Pintor Giolitti Giovani Giustizia Libertà Gobetti Governo Gruppi Guerra civile spagnola Ideologia Italia Lavoro Liberalismo Lotta Maggioranza Milano Militare Militari Nazionalismo Nazisti Movimento operaio Organizzazioni Partecipazione periodo Popolo Regime fascista Responsabilità Ricordi Rivoluzione Rosselli Scioperi Sindacati Socialisti Spagna Squadristi Tedeschi Tribunale speciale Truppe Umberto Cosmo Violenze Volontari Impresa Fiume Irredentismo Collezionismo Libri fuori catalogo Bibliografia Riferimento Perotti Salerno Filippo Turati Intellettuali Baretti Giuseppe Donati Arresti Lugano Bassanesi Svizzera Lauro De Bosis Scissione Aventino Parlamento Terrorismo Lipari Anni Venti Trenta Quaranta Giua Trincee Russia Ritirata Concetto Marchesi Università Savoia Savoy
Logo Maremagnum it