Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

AA.VV., Maria Perlorentzou, Maria Perlorentzou

Trenta e un racconto del Novecento greco

Argo Editrice, 2019

17,10 € 18,00 €

Argo Editrice

(Lecce, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2019
ISBN
9788882342036
Luogo di stampa
Lecce
Autore
AA.VV.
Pagine
240
Collana
Il pianeta scritto (133)
Editori
Argo Editrice
Formato
230×150×18
Curatore
Maria Perlorentzou
Soggetto
Narrativa moderna e contemporanea, Racconti, Antologie: generale
Traduttore
Maria Perlorentzou
Descrizione
cucita con alette
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

Allestire una selezione significativa del racconto greco del Novecento è un'impresa complessa, per certi versi insidiosa: il racconto neoellenico, infatti, non è solo un genere letterario, la sua storia rappresenta l'anima stessa della narrativa neogreca, implicitamente specchio intrigante e problematico della società che esprimeva. Dai racconti d'ispirazione ithografica apparsi sulle colonne di "Estía" a quelli realizzati dalle forti personalità degli scrittori della "generazione del '30", fino a quelli nati dopo il secondo conflitto mondiale, in genere ancora risonanti dei fragori dell'Occupazione e della Guerra civile, attraversare le pagine del racconto greco significa anche attraversare la storia, non solo linguistica e letteraria, di popolo. Nella raffinata rassegna curata da Marika Perlorentzou c'è ovviamente anche questo, ma è merito peculiare della studiosa ateniese aver seguito gli scrittori nei rispettivi percorsi artistici, entrando in punta di piedi nei vari laboratori e scegliendo con alta sensibilità le pagine che a suo parere meglio rappresentavano le sfide dei vari narratori: rispettando con grande rigore filologico i testi originali, è riuscita a consegnare anche al lettore non digiuno di cose greche pagine sorprendenti di una grande, ma purtroppo poco nota letteratura.
Logo Maremagnum it