Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Grazzini Antonfrancesco().

Tutti i trionfi, carri, mascherate o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo De Medici fino all' anno 1559.

In Cosmopoli (i.e. Lucca), (s.n.), 1750.,

450,00 €

Mediolanum Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Grazzini Antonfrancesco().
Editori
In Cosmopoli (i.e. Lucca), (s.n.), 1750.
Lingue
Italiano

Descrizione

Due volumi in-8ø; antiporta, LX, 256 pp., 36 tavv. f.t. - antiporta, da p. 257 a p. 594, 1 c. (errata), 7 tavv. f.t. Legatura coeva in tutta pergamena, tassello in marocchino con titolo in oro al dorso, impressioni a secco ai piatti (la cuffia superiore del vol. II un poco usurata). Seconda edizione, prima tiratura (la seconda tiratura non presenta le illustrazioni: cfr. Ceresoli e Gamba). Questa raccolta di canti e trionfi fiorentini fu pubblicata una prima volta nel 1559 e poi ristampata a cura del Lasca e di Neri del Boccia, con l'aggiunta di vari componimenti, nel 1750. Le due parti sono illustrate, oltre che dalle due belle antiporte allegoriche, completamente incise, da 43 ritratti, che raffigurano i poeti autori dei diversi componimenti, che costituiscono un vero e proprio "corteo" di canti e mascherate dedicati a occasioni festose. La serie si apre con la famosa canzone di Lorenzo il Magnifico "Quant'Š bella giovinezza" e procede con versi di Machiavelli, Rucellai, Giovanbattista Strozzi. I temi sono i pi— disparati: caccia, pesca, gastronomia, giochi vari, categorie umane, mestieri. Particolarmente interessanti i componimenti dedicati alle varie tipologie di cacciatori, importanti per la conoscenza delle modalit… di caccia del Cinquecento (vd. elenco dettagliato in Ceresoli), a temi gastronomici e a diversi giochi del tempo. Ceresoli, p. 129. BING 1959. Gamba 268. Parenti, Dizionario dei luoghi di stampa, p. 64.
Logo Maremagnum it