


Libri antichi e moderni
OLINA, Giovanni Pietro (1585-1645 ca.)
Uccelliera, overo discorso della natura e proprietà di diversi uccelli e in particolare di que' che cantano, con il modo di prendergli, conoscergli, allevargli, e mantenergli e con le figure […] intagliate dal Tempesta, e dal Villamena […]
De Rossi, 1684
2900,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Seconda edizione che presenta alcune tavole differenti rispetto alla prima edizione, che uscì nel 1622 in tre diverse tirature. L'opera descrive molto accuratamente quarantacinque diverse specie di uccelli, indicando inoltre le modalità per prenderli e conservarli.
“Veramente pregevoli sono le 66 figure che rappresentano diversi generi di uccelli e curiose vignette e scenette sul modo di cucinarli, cacciarli, ecc. Il disegno di queste figure si distingue per l'eleganza e la naturalezza […] Edizione più bella per l'impressione che non l'edizione originale” (Vinciana, 146).
Le tavole sono opera di Antonio Tempesta, Francesco Villamena e Vincenzo Leonardi. L'edizione fu voluta dal grande erudito e amatore d'arte Cassiano dal Pozzo, le cui armi sono riprodotte sul frontespizio. Firmata dal suo ‘maestro di casa' Giovanni Pietro Olina e destinata alle ricerche naturalistiche dell'Accademia dei Lincei, l'Uccelliera è la prima impresa editoriale di Cassiano dal Pozzo. Particolarmente interessante risulta l'Avviso a chi legge, posto al verso della carta di indice, nel quale viene precisato che alcuni disegni, in quanto trovati non perfettamente rispondenti al vero, furono ridisegnati con più precisione da Vincenzo Lionardi dopo che il discorso ad essi relativo era già stato stampato: la precisazione ha lo scopo di chiarire al lettore eventuali incongruenze tra il testo e l'immagine.
Giovanni Pietro Olina fu un naturalista, avvocato e teologo italiano, appassionato di caccia. Si diplomò a Siena in lettere, teologia e filosofia. Prestò servizio a Roma presso Cassiano dal Pozzo prima di trasferirsi a Novara, dove fu canonico della cattedrale. L'Olina è considerato l'inventore della caccia “a ragnaja”.
Cicognara, 2072; Ceresoli, 386; Nissen, 693; Gamba, 2039.