Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Foscolo, Ugo Niccolò

Ultime lettere di Jacopo Ortis [Edizione mantovana]

s. n.,, 1802

850,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1802
Luogo di stampa
Italia [Milano],
Autore
Foscolo, Ugo Niccolò
Pagine
pp. [8] 244 [4] con errata e bianca. Ritratto di Foscolo all’antiporta, fuori testo.
Editori
s. n.,
Formato
in 8°,
Soggetto
Narrativa Italiana dell' 800
Descrizione
cartonato moderno rivestito in carta con motivi floreali, dorso e angoli in carta marmorizzata,

Descrizione

LIBRO Edizione cosiddetta “mantovana”. Firma di possesso all’occhietto e al frontespizio, nel complesso esemplare molto buono. Celebre ristampa della prima edizione dell’«Ortis», entrata nella storia delle stampe foscoliane con il nome di “mantovana” sulla base della definizione che ne diede lo stesso Foscolo nella lunga «Notizia bibliografica» a chiusura dell’edizione Zurighese del 1814 (Acchiappati, scheda 76) da lui stesso curata: «Quanto alle altre ristampe [.] a noi pajono così scorrette in sostanza e di sì deforme apparenza, e fatte per avidità di guadagno con molta fretta, e forse anche con maggiore ignoranza da non meritare distinta menzione. Eccettueremo unicamente quella di Mantova, pubblicata sotto la data ITALIA MDCCCII: e quanto si poteva imitarono il sesto, la carta, i caratteri, e fin'anche il preciso numero delle pagine 244 dell'edizione Milanese; se non che la contraffazione fu smentita e invilita dal troppo numero degli esemplari, tanto più che il ritratto disegnato la prima volta dal celebre artefice Longhi ed inciso lodevolmente dal Boggi, fu per la ristampa Mantovana meschinamente rifatto» (pp. IX-X). -- Il giudizio positivo dell’autore sulla correttezza della “mantovana” rispetto alle altre contraffazioni, uscite numerose nel giro di pochi anni, dipende forse dal fatto che Foscolo ne seguì direttamente la stampa: «Questa edizione è uscita dai torchj milanesi, ed è presumibile non vi sia stata estranea la diretta partecipazione di Foscolo. Talune discordanze fra diversi esemplari di questa stampa rilevate da Gambarin (Ed. Naz. Vol. IV, 1955, p. XLIV), così come alcune differenze riscontrabili nel tipo di carta e nella nitidezza dell’incisione, legittimano l’ipotesi di una seconda ricomposizione, il che giustificherebbe la lagnanza dell’autore sull’eccessivo numero di esemplari che “invilì” l’edizione» (Acchiappati, scheda 28). Raccolta foscoliana Acchiappati 1796-1813, n. 28.

Edizione: edizione cosiddetta “mantovana”.
Logo Maremagnum it