Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cagna, Achille Giovanni

Un bel sogno

Giuseppe Galli Librajo-Editore,, 1881-1882

160,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1881-1882
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Cagna, Achille Giovanni
Pagine
pp. 183 [1].
Editori
Giuseppe Galli Librajo-Editore,
Formato
in 8°,
Soggetto
Narrativa Italiana dell' 800
Descrizione
brossure originali color giallo stampate in nero, conservate in legatura moderna in piena tela,

Descrizione

LIBRO Seconda edizione, riveduta e curata dall’autore. CON DEDICA Ottimo esemplare a pieni margini, fresco. All’occhietto invio autografo del prof. Angelo Levis «All’Egregio Sig. Giuseppe Ferraris in segno di stima e sentita gratitudine offre l’amico Angelo Levis». L’esemplare è di particolare interesse perché è proprio ad Angelo Levis che Cagna rivolge la dedicatoria a stampa che apre il volume. Seconda edizione del romanzo d’esordio di Cagna, uscito per la prima volta nel 1871 presso Barbini e qui riproposto a distanza di undici anni con atteggiamento criticamente benevolo: «A vent’anni questi romanzetti non si fanno solamente, ma si scrivono, e si stampano, e dopo dieci anni rivedendoli, si trovano pieni di rettorica e di sgrammaticature; di qua si taglia, di là si aggiusta, ma infine non si è mai contenti» (p. 5). Ispirato dal «calamo logorroico di Antonio Ghislanzoni e dalla “Musa tubante” dell’onorevole Medoro Savini» (Contini, Racconti della scapigliatura piemontese, p. 37), il romanzo fu meno apprezzato dalla critica rispetto ai successivi lavori narrativi dell'autore, ma ebbe un grande successo di pubblico all’inizio del Novecento, tanto che ne vennero stampate decine di edizioni (di cui la maggior parte successiva al 1912). -- Edizione molto rara, è registrata nell’Opac Sbn solamente in quattro biblioteche. «Racconti della scapigliatura piemontese», a c. di G. Contini, Bompiani (Il centonovelle), 1953, p.37Parenti, Rarità, V, p. 42.

Edizione: seconda edizione, riveduta e curata dall’autore.
Logo Maremagnum it