Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cerami, Vincenzo

Un borghese piccolo piccolo

Garzanti,, 1976

35,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1976
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Cerami, Vincenzo
Pagine
pp. [2] 126 [4].
Collana
collana «Narratori moderni»,
Editori
Garzanti,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
cartonato ricoperto in carta plastificata beige stampata in giallo al piatto anteriore e al dorso, in nero al piatto posteriore; titoli in cornice bianca al piatto anteriore,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare. Opera prima, prima edizione. Dal romanzo è stato tratto il film omonimo di Mario Monicelli del 1977 magistralmente interpretato da Alberto Sordi. «Attraverso il mondo di un impiegato ministeriale che sta per andare in pensione, disposto a ogni compromesso pur di far assumere il figlio nello stesso posto di lavoro, Cerami getta il suo sguardo su una società opaca e crudele, di grigie esistenze sulle quali irromperà la tragedia. Lo stile che ha trovato è di “una lingua ‘schiacciata’ sui fatti, spietata com’è l’esistenza dei protagonisti”, secondo le parole dello stesso autore. Il romanzo fu subito letto da Pasolini che sul “Tempo” del 23 dicembre 1973, segnalando opere di giovani scrittori, lo definì “un bellissimo romanzo neo-crepuscolare, atroce” (Pasolini, 1999, p. 1966). Dopo avergli suggerito qualche cambiamento, il poeta lo propose a Garzanti e avrebbe voluto scriverne la presentazione. Il romanzo uscì però presso l’editore solo nel 1976 (Milano) con la quarta di copertina a firma di Italo Calvino: “Questa presentazione al libro aveva promesso di scriverla Pier Paolo Pasolini: voleva essere lui a tenere a battesimo il primo romanzo del nuovo scrittore. Nessuno meglio di lui avrebbe saputo mettere in valore questo quadro d'una Roma feroce, quest'indagine molecolare d'un mondo in cui un processo d'omogeneizzazione sociale e culturale si compie in un deserto di valori. E nessuno meglio di lui avrebbe saputo dare una definizione esatta di questo stile diretto e spoglio, che non s'allontana mai dall'oggettività visuale e dalla soggettività elementare del personaggio, ma che ogni tanto s'allarga a evocare i colori e gli umori dell'aria e si carica di grumi espressivi inaspettati”» (Eleonora Cardinale, «Cerami», voce del «Dizionario biografico degli Italiani», 2021).
Logo Maremagnum it