Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Prola Perino Rita

Un illustre CANAVESANO tra Piemonte e PARMA: Gian Bernardo DE ROSSI [di SALE CASTELNUOVO, 1742-1831]

Società Accademica di Storia e Arte Canavesana, Studi e - documenti, 1990

20,00 €

Le Colonne Libreria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1990
Luogo di stampa
Ivrea
Autore
Prola Perino Rita
Editori
Società Accademica di Storia e Arte Canavesana, Studi e, documenti
Soggetto
Canavese - Sale Castelnuovo - Ebraica

Descrizione

In-8° (cm. 24,3x17,3), pp. 172, (2). Cartoncino leggero editoriale a risvolti. Giovanni Bernardo DE ROSSI (Sale Castelnuovo 1742 - Parma 1831), seminarista a Ivrea, poi prete, semitista (l'ebraico postbiblico, l'aramaico, il siriaco, il samaritano e l'arabo), per poter discutere con successo con gli Ebrei giunse a padroneggiane la lingua e conoscere a fondo la letteratura rabbinica; professore di lingue orientali presso l'Università di Parma. Collaborò con BODONI che nel 1775 stampò la sua opera "Epithalamia exoticis linguis reddita" che fece epoca per l'uso delle diverse lingue utilizzate (amarico, palmireno, yiddish, gotico, russo, tibetano, georgiano, ecc. e relativi caratteri tipografici molti dei quali compaiono per la prima volta in un testo stampato in occidente. La sua fu una delle principali raccolte europee di manoscritti e stampati ebraici (ceduta nel 1816 alla Biblioteca di Parma), che lo mise in contatto con eminenti con eruditi e bibliofili.
Logo Maremagnum it