Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Stefano Jossa

Un Paese Senza Eroi. L'italia Da Jacopo Ortis A Montalbano Stefano Jossa Later

Laterza, 2013

15,90 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2013
ISBN
9788858106662
Autore
Stefano Jossa
Editori
Laterza
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB118231<br>ISBN: 9788858106662<br>Titolo: Un Paese Senza Eroi. L'italia Da Jacopo Ortis A Montalbano<br>Autore: Stefano Jossa<br>Editore: Laterza<br>Anno: 2013<br>Pagine: 283<br>Formato: Brossura<br><br>Gli eroi dei romanzi sono spesso diventati eroi nazionali, col compito di rappresentare la comunità tutta all'insegna di un leggendario passato unificante, com'è accaduto a Robin Hood o a d'Artagnan. In Italia, invece, i personaggi letterari si sono sottratti a ogni tentativo di uso iconico e mitizzazione popolare. Eppure tutta la letteratura italiana tra Otto e Novecento è attraversata dalla riflessione sull'eroe e l'eroismo in una prospettiva nazionale. Le candidature non sono certo mancate: da Jacopo Ortis ed Ettore Fieramosca fino al partigiano Johnny e al commissario Montalbano, passando per Pinocchio, Gian Burrasca e Metello. Persino Mattia Pascal e Zeno Cosini. Nessuno di loro, però, è approdato allo statuto di eroe patriottico: perché? Perché l'Italia ha una debole storia nazionale o perché i protagonisti letterari del nostro paese hanno saputo resistere a ogni tentazione simbolica? Più realistici e moderni di quello che si pensa di solito, i personaggi italiani si riveleranno dotati di anticorpi che li hanno preservati da ogni forma di sacralizzazione.
Logo Maremagnum it