Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Kader Abdolah

Uno sci‡ alla corte d'Europa

Iperborea 2018,

20,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Kader Abdolah
Editori
Iperborea 2018
Soggetto
Iran
Descrizione
H
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

br. ed. pp.56- Orientalista all'Universit‡ di Amsterdam, Seyed Jamal ritrova il diario di viaggio di uno sci‡ che a fine '800 lascia la Persia e con un infinito stuolo di principi, funzionari e mogli dell'harem intraprende il suo Grand Tour alla scoperta dell'Europa. Armato di curiosit‡ e ironia, Seyed si unisce alla carovana del re e come una moderna Sherazade, fondendo realt‡ storica e fiaba orientale, narra le mille e un'avventura di questo viaggiatore d'eccezione, despota crudele e ingenuo, colto e infantile, facile preda del Grande Gioco europeo per il controllo del Medioriente, sovrano di un regno millenario e retrogrado a confronto con il progresso vorticoso che cambier‡ il mondo e plasmer‡ il nostro presente. Accolto come un vecchio amico dagli zar e dalla regina Vittoria, con cui condivide la via del tramonto in un decadente rituale di corte, lo sci‡ attraversa la Germania di Bismarck e la Francia repubblicana, incontra Tolstoj, il padre di Stalin, Debussy e Monet, testa l'aspirina della Bayer e sperimenta le scoperte di Siemens e di Pasteur, capisce la portata rivoluzionaria della catena di montaggio e delle industrie inglesi, e assiste impotente alla ribellione di Banu, sua moglie prediletta, che ha letto, pensato e sognato troppo per non cercare in questo viaggio una fuga verso la libert‡. Ma lo smarrimento dello sci‡ di fronte al formarsi dell'Europa moderna si riflette in quello di Seyed per la crisi dell'Europa attuale, dove la storia, con la stessa inesorabilit‡, lungo lo stesso tragitto seguito dal re persiano, conduce ondate di profughi intrecciando sempre pi˘ i destini di Oriente e Occidente, e dove uno scrittore rifugiato come Kader Abdolah, che con la ´magia dell'immigrazioneª si Ë ricostruito un'identit‡, cerca nella letteratura nuovi territori di incontro.
Logo Maremagnum it