Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pascoli, Giovanni

Veianius. Carmen Iohannis Pascoli e Pago S. Mauri in Certamine Hoeufftiano praemio aureo ornatum

Apud Io. Mullerum [presso J. Müller] (Typis Joh. Enschedé et - fil. - Harlemi [Haarlem]),, 1892

1000,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1892
Luogo di stampa
Amstelodami [ad Amsterdam],
Autore
Pascoli, Giovanni
Pagine
pp. 11 [1 bianca].
Editori
Apud Io. Mullerum [presso J. Müller] (Typis Joh. Enschedé et, fil. - Harlemi [Haarlem]),
Formato
in 8° (233 x 161 mm),
Soggetto
Poesia Italiana dell' 800
Descrizione
brossura originale stampata ai piatti,

Descrizione

LIBRO Rara edizione originale nell’emissione autonoma (i componimenti vincitori erano pubblicati anche in un volume collettaneo). Leggere fioriture, in particolare alla brossura, e minimo restauro conservativo al dorso; nel complesso esemplare molto buono. Primo riconoscimento ufficiale al genio latino del Pascoli: il poemetto fu presentato al Certamen Hoeuftianum di Amsterdam nel 1891 e, ottenuta la medaglia d’oro, fu pubblicato nel 1892. Il poeta vinse il premio tredici volte e in sei occasioni ottenne la “magna laus” della giuria; non mancarono tuttavia le occasioni in cui, deluso dalla sola assegnazione della lode, Pascoli si rifiuto` di rivelare il proprio nome, impedendo che i suoi versi fossero pubblicati (i componimenti venivano inviati in forma anonima e solo dopo la dichiarazione del vincitore si potevano stampare i poemetti non premiati ma degni di lode, previa autorizzazione dell’autore). Prendendo spunto da un passo oraziano citato in esergo, il poeta racconta una giornata di Veianio, ex gladiatore ritiratosi nella tranquillità della campagna; addormentatosi, sogna di essere tornato nell’arena e di soccombere a un rivale sconfitto tempo prima. Pascoli, «Poesie e Prose», ed. Garboli, vol. I, pp. 805 e segg.; Pascoli, «Carmina», ed. Valgimigli, pp. 130-5, 604-5, 707. Gambetti - Vezzosi, «Rarità bibliografiche», p. 641.

Edizione: rara edizione originale nell’emissione autonoma (i componimenti vincitori erano pubblicati anche in un volume collettaneo).
Logo Maremagnum it