Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Collicelli Cagol, Stefano

Venezia e la vitalità del contemporaneo. Paolo Marinotti a Palazzo Grassi (1959-1967)

Il Poligrafo, 2008

15,00 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2008
ISBN
9788871155470
Luogo di stampa
Padova
Autore
Collicelli Cagol, Stefano
Pagine
240
Editori
Il Poligrafo
Formato
21 cm
Soggetto
Descrizione
paperback
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Collana "Ricerche" - Brossura editoriale di 222 pagine con tavole fotografiche in bianco e nero fuori testo. Presentazione di Nico Stringa. Copia in condizioni di nuovo -- Dopo un lungo silenzio, questo libro riporta alla luce l'esperienza di una delle più originali figure del panorama culturale del secondo dopoguerra: Paolo Marinotti, segretario generale del Centro Internazionale delle Arti e del Costume di Venezia. Dal 1959 al 1967 Marinotti fu promotore di una serie di esposizioni internazionali d'arte contemporanea nella cornice veneziana di Palazzo Grassi. Tramite la diretta collaborazione di personaggi del calibro di Willem Sandberg, Asger Jorn, Carlo Scarpa e Michel Tapié, Paolo Marinotti fu in grado di elaborare un linguaggio espositivo originale, anticipando alcune tendenze delle pratiche curatoriali contemporanee: l'organizzazione di una mostra partendo da un concetto, la centralità dell'esperienza del visitatore, l'opera d'arte come “atto di cultura” e la necessità di rispondere, anche con le esposizioni, ai profondi cambiamenti politici e culturali italiani e internazionali della seconda metà del Novecento. Attraverso ricerche d'archivio e documenti d'epoca viene qui ricostruita l'esperienza di uno dei grandi mecenati italiani e la prima intensa stagione di Palazzo Grassi come sede espositiva dedicata all'arte contemporanea.
Logo Maremagnum it