Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

EL ABBASSI ALI BEY (Badia Y Leiblich Domingo)

Viaggi di Ali Bey El-Abbassi in Africa ed in Asia dall'anno 1803 a tutto il 1807 tradotti dal dottore Stefano Ticozzi…

Sonzogno, 1816-17

539,00 €

Benacense Studio Bibliografico

(Riva del Garda, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1816-17
Luogo di stampa
Milano
Autore
EL ABBASSI ALI BEY (Badia Y Leiblich Domingo)
Editori
Sonzogno
Soggetto
viaggi
Descrizione
paperback
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione

Quattro volumi di cm. 18, pp. xvi, 260 (2); 282; 293 (3); 211 (3). Con 16 belle tavole f.t. stampate su carta forte e protette da velina, incise da Dall'Acqua e (la maggior parte delle quali) colorate da Lazaretti all'acquerello, da invenzione dell'autore stesso. Graziosa brossura editoriale decorata ed illustrata. Esemplare genuino e marginoso, in ottimo stato di conservazione. Entro custodia protettiva in cartonato rigido marmorizzato. Prima edizione italiana, rara, contemporanea all'edizione originale in lingua francese e alle perfettamente coeve traduzioni in tedesco ed in inglese, di questo straordinario resoconto di viaggi in Africa del Nord e in Medio Oriente del Badia y Leiblich (Barcellona, 1766 - Damasco, 1818), avventuriero spagnolo che si spacciò per un nobile mamelucco siriano sotto il nome di "Ali Bey al-Abbasi", svolgendo forse le funzioni di agente per il governo spagnolo. Nel 1803 egli partì per Tangeri, percorrendo tutto il Nord Africa (ad Alessandria d'Egitto egli si imbatte fra l'altro in Chateaubriand) e di lì proseguendo alla volta di Cipro, Gerusalemme, Damasco, Costantinopoli e la Mecca, che pote visitare grazie alla sua fittizia identità araba; egli fu infatti il primo cristiano a descrivere in dettaglio la Mecca e la Moschea di Omar a Gerusalemme, così come alcuni aspetti dell'Islam allora malnoti in Occidente. L'opera presenta una grande abbondanza di informazioni sulla religione islamica, sulla geografia, le piante e gli animali, i pesi e le misure, le monete e le consuetudini commerciali, etc. Il Badia y Leiblich morì improvvisamente a Damasco nel corso di un secondo viaggio in Medio Oriente, compiuto sempre sotto mentite spoglie. L'opera apparve in Italia all'interno della Raccolta di viaggi dopo quelli di Cook eseguiti tanto per mare quanto per terra, e non pubblicati finora in lingua italiana (tomi XXIX-XXXII).
Logo Maremagnum it