Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Cereseto Giovan Battista

Viaggio autunnale degli alunni convittori del Collegio Nazionale di Genova nell'anno 1856. Lettere e annotazioni

Sebastiano Franco, 1856

130,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1856
Luogo di stampa
Torino
Autore
Cereseto Giovan Battista
Editori
Sebastiano Franco
Soggetto
Viaggi in Svizzera, Viaggi in Liguria, Genova
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8°, pp. 116, legatura in m. tela con tit. oro al dorso e, applicate ai piatti, le brossure originali illustrate (quella anteriore con un busto di Guglielmo Tell entro un paesaggio svizzero, quella posteriore con vari decori ornamentali ed arabescati a intreccio). Vignetta al titolo, 3 vedute f.t. incise in litografia (il Ponte del Diavolo, il Rigi-Kulm, la Cappella di Tell). Bruniture e fioriture sparse quanto lievi. Un timbro di legatoria. Buon esemplare. Edizione originale di queste lettere di viaggio del Cereseto relative a un viaggio da Genova alla Svizzera intrapreso dai convittori del Collegio Nazionale di Genova (ove il Cereseto era professore) nel 1856, con pagine su Lucerna, San Gallo, Zurigo, la figura di Guglielmo Tell, eroe nazionale elvetico. 'Il giornale di un viaggio nella Svizzera durante l'agosto 1854, uscito a puntate su Il Cimento tra il 1854 e il 1855 con lo pseudonimo di Girolamo Bonamici (e in volume, con l'indicazione Torino 1854), trae spunto dai luoghi via via visitati per svolgere, da un lato una meditazione ponderata - e in più punti sofferta - sulle ragioni della Riforma protestante, dall'altro lato - con frequenti abbassamenti di tono - per guardare ironicamente se stesso e la propria scrittura. Francesco De Sanctis in una recensione (in Il Piemonte, 2 genn. 1856; poi in Scritti critici, Napoli 1886) ne trasse pretesto per una interessante digressione sull'umorismo. Analoga riproposta stilistica fu il Viaggio autunnale degli alunni convittori del Collegio nazionale di Genova nell'anno 1856 (Torino 1856), in forma di diario epistolare, con inserimenti di poesie e di leggende; nella parte finale compaiono evocati i numi tutelari della posizione culturale del Cereseto: Gioberti, Rosmini e Manzoni. Una raccolta dei quattro diari di viaggi scolastici uscì col titolo I giovani viaggiatori. Peregrinazioni autunnali degli alunni d'un collegio (Genova 1857). (F. Muzzioli in Diz. Biogr. d. Italiani). Il padre scolopio Cereseto (Ovada, 1816-Genova, 1858) fu poeta, traduttore, poligrafo, fondatore e direttore di vari giornali.
Logo Maremagnum it