Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Giulio Cesare Cortese

Viaggio di Parnaso. Poema di Giulio Cesare Cortese dedicato all'Illustriss. Signore Don Diego di Mendoza

Presso Nicolo' Misserini, 1621

600,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1621
Luogo di stampa
Venetia
Autore
Giulio Cesare Cortese
Editori
Presso Nicolo' Misserini
Soggetto
simple, letteratura napoletana

Descrizione

In 24 (cm 7,5 x 13), pp. 84. Sembrerebbe mancare la carta A1 antecedente il frontespizio (bianca?). Il nostro esemplare e' stato confrontato con un'altra copia edita sempre da Misserini nel 1621 che e' pero' una variante, con differente numero di pagine (76). In questa variante, le pagine iniziali non numerate sono 8 e corrispondono alle nostre. Esiste peraltro una terza variante, di 136 pp., con erronea disposizione dei fascicoli ed errori nella numerazione delle pagine. Piccola galleria di tarlo al margine inferiore. Cartonatura coeva. Edizione originale, rara, di questo poema in ottave, in dialetto napoletano, suddiviso in 7 canti. Il poeta immagina di ascendere al Parnaso, alla corte d'Apollo. Qui passa in rassegna molti poeti antichi e suoi contemporanei. Secondo Scherillo, in quest'opera di Cortese, e' stata rintracciata la piu' antica rappresentazione letteraria in cui compare Pulcinella. Cortese immagina una recita, fatta nel Parnaso, con Pulcinella che declama il prologo in cui pone in burla i toscaneggianti. Raro. Manca in Piantanida.
Logo Maremagnum it