Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

F. Paliaga

Vincenzo Campi. Scene Del Quotidiano F. Paliaga Skira 2002

Skira, 2002

32,90 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2002
ISBN
9788881188154
Autore
F. Paliaga
Editori
Skira
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB24749<br>ISBN: 9788881188154<br>Titolo: Vincenzo Campi. Scene Del Quotidiano<br>Autore: F. Paliaga<br>Editore: Skira<br>Anno: 2002<br>Pagine: 304<br>Formato: Brossura<br><br>Il volume vuole rendere omaggio a uno dei più importanti pittori cremonesi e italiani del Cinquecento attraverso la presentazione di opere inedite o poco conosciute, conservate in collezioni pubbliche e private, italiane e straniere. Attraverso i contributi scientifici di alcuni dei maggiori esperti – fra i quali Mina Gregori, Valerio Guazzoni, Franco Paliaga, Bram de Klerck, Giacomo Berra, Angela Ghirardi – il volume si propone di ricostruire la parabola artistica di Vincenzo Campi riunendo per la prima volte alcune tra le sue opere più famose: la Fruttivendola, i Pollivendoli, i Pescivendoli e la Cucina di Brera, il San Martino (detto anche il Trasloco), il Mangiaricotta del Musée des Beaux-Arts di Lione e l’importante ciclo di dipinti (sui medesimi soggetti) del castello di Kirchheim, presso Augusta in Baviera, mai esposto in Italia. Accanto a queste opere di genere viene presentato un nucleo di dipinti inediti o poco conosciuti riguardanti la produzione religiosa del pittore, recentemente individuati, alcuni dei quali costituiscono delle sorprendenti novità. I saggi illustrano inoltre la fortuna che i soggetti campeschi ebbero nella cultura figurativa lombarda del XVII e XVIII secolo, mostrando inedite repliche e copie di qualità – tratte dalle famose invenzioni di Vincenzo – eseguite da pittori rimasti finora ignoti. Il nucleo delle opere campesche è affiancato da tele di artisti fiamminghi (anonimi, Aertsen, Beuckelaer, Van Cleef) che costituiscono importanti precedenti all’affermazione della pittura di genere campesca, tra cui va segnalata un’inedita opera della scuola dei Bassano che si conserva a Cremona e che faceva anch’essa parte della ex-raccolta del convento dei Gerolomini di S. Sigismondo.
Logo Maremagnum it