Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

D. Montini

Visione politica e strategie linguistiche

Rubbettino, 2010

14,25 € 15,00 €

Rubbettino

(Soveria Mannelli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2010
ISBN
9788849827187
Pagine
211
Collana
Università
Editori
Rubbettino
Curatore
D. Montini
Soggetto
Politica, Linguistica, Scienza e teoria politica, Sociolinguistica
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Alla definizione del campo di analisi che circoscrive gli studi del linguaggio politico si sta lavorando da tempo con esiti e proposte diversi, per niente definitivi. Certo è che il discorso della politica si presenta come un settore di studi cruciale e fecondo che incrocia molti saperi: la sua è una dimensione statutariamente interdisciplinare, che attraversa la scienza politica e la linguistica, la filosofia politica e la retorica. Ed è un linguaggio che è necessario capire oggi, tempo in cui si fa campagna elettorale con YouTube e Facebook, un alfabeto con cui familiarizzare per molte ragioni, scientifiche ma anche etiche. "Comment s'énonce le pouvoir du Pouvoir?" è dunque un interrogativo costantemente aperto, al quale è impellente rispondere, in una pratica permanente di decodifica che non dimentica la necessità di confrontarsi con un discorso che si aggiorna e si modifica a seconda di tempi e contesti. Proprio i discours de pouvoir e il discours du Pouvoir sono l'oggetto di questo volume che ingaggia e incrocia saperi e competenze sulla lingua e la cultura di cui è fatto il messaggio politico, attraverso le voci di protagonisti della parola politica del passato, come Elisabetta I d'Inghilterra e Winston Churchill, e dell'oggi, come Tony Blair, Nelson Mandela, Barack Obama.
Logo Maremagnum it