Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Franklin Benjamin.

Vita di Beniamino Franklin scritta da lui medesimo.

Bergamo, dalla Stamperia Mazzoleni, 1830.,

600,00 €

Mediolanum Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Franklin Benjamin.
Editori
Bergamo, dalla Stamperia Mazzoleni, 1830.

Descrizione

In-8°; ritratto, XII, 271 pp. Legatura coeva in mezza pelle, piatti in carta marmorizzata, titolo e fregi floreali in oro al dorso, tagli spruzzati di blu (restauri alle cerniere e a delle parti del piatto anteriore). Alcune lievi fioriture; forellino di tarlo al margine interno bianco da inizio volume; difetto della carta al margine esterno di p. 51. Ex-libris novecentesco stampigliato alla sguardia anteriore e al frontespizio, altro ex-libris novecentesco alla controguardia anteriore. Prima edizione della traduzione italiana dell'autobiografia di Benjamin Franklin. Curatore di questa versione è il politico rivoluzionario e studioso mantovano Giovanni Vincenzo Tamassia (1776-1839), che tradurrà anche: "La via della fortuna, del dottor Beniamino Franklin" (1830) e "Ragionamento sulle statistiche ed altri opuscoli di economia politica aggiuntovi il volgarizzamento di avere sempre denaro nella borsa, e del trovato economico di Franklin" (1832).
Le vicende legate alla composizione e alla pubblicazione dell’autobiografia di Franklin (1706-1790) sono assai complesse, a partire dalla divisione in quattro parti, scritte in periodi differenti, e dalla circolazione manoscritta di alcune di queste, fino alla messa a stampa di versioni con il testo non definitivo. Tre delle quattro parti furono pubblicate per la prima volta in francese, nel 1791, nel 1798 e nel 1828. Per la prima edizione in inglese completa di tutte le 4 parti bisognerà attendere il 1868, edita a Londra da John Bigelow a partire da un manoscritto autografo di Franklin.
La presente traduzione include la prima e la seconda parte della autobiografia, e il traduttore dice di essersi basato sull’edizione francese di Castera del 1798 e su un’altra edizione londinese del 1819. In appendice compare anche la continuazione della vita di Franklin di Henry Stuber, pubblicata per la prima volta nella rivista Columbian Magazine negli anni 1790-91 e di gran lunga la più popolare tra le numerose continuazioni che circolavano insieme ad estratti e riduzioni.
Bisogna ricordare che, anche prima dell'uscita dell'autobiografia, circolavano in Europa diverse versioni della sua vita, spesso premesse ad altri suoi scritti e pubblicate nella lingua degli autori. Nel caso italiano si ricordano tra le altre quelle di Cesare Arici, Cesare e Ignazio Cantù, Pietro Thouar, Giuseppe Sacchi, Giuseppe Torelli e molti altri. Inoltre pare che intorno al 1837 il censore milanese avesse ricevuto istruzione di non autorizzare altre pubblicazioni della vita di Franklin (cfr. Pace p. 243). Non deve perciò sorprendere la scarsità di edizioni italiane dell’autobiografia, oltre alla prima del 1830 quella degna di menzione per il XIX secolo è quella di Gasparo Barbera del 1869. Manca a Ford. A. Pace, “Benjamin Franklin and Italy since the Eighteenth Century”, Proceedings of the American Philosophical Society 94, no. 3 (1950), pp. 242–50.
Logo Maremagnum it