Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pietro Gerardo

Vita di Ezzellino terzo da Romano dall'origine al fine di sua famiglia sotto la cui tirannide mancarono di morte violenta piu' di dodeci millia Padovani

Per Francesco Lorenzini da Turino, 1560

450,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1560
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Pietro Gerardo
Editori
Per Francesco Lorenzini da Turino
Soggetto
storia veneta, padova, simple

Descrizione

In 16 (cm 10,5 x 16), carte 109 + (1) + (1 bianca). Manca un'ultima carta bianca (O8). Segni e sigle manoscritte al verso del frontespizio, ai margini della carta prima di testo e all'ultima carta bianca (O7). Cartonatura settecentesca. Edizione curata da Sebastiano Fausto da Longiano di questa Vita di Ezzelino III da Romano (1194-1259), compilata da un ignoto autore tardo quattrocentesco e attribuita ad un cronista coevo ai fatti a cui fu dato il nome di Pietro Gerardo. Questa Vita in volgare si basava sulla Vita di Ezzelino scritta in latino intorno al 1260 da un notaio padovano, Rolandino. La nuova versione in volgare, attribuita appunto a Pietro Gerardo, venne pubblicata per la prima volta a Venezia nel 1543, poi molte volte ristampata, circolo' ampiamente contribuendo alla formazione della cultura storiografica delle citta' del Veneto. Cfr. M. Zabbia, "Tracce della narrazione storica del primo Trecento nella cronachistica trevigiana del tardo Medioevo", p. 358. Vedova, "Biografia degli scrittori padovani" (vol. 1, 1832, p. 463) cita le varie edizioni della Vita: 1543, 1544, 1552, poi 1560 e l'ultima del 1667. Vedova menziona Pietro Gerardo come autore padovano effettivamente vissuto dal 1100 al 1262, ricostruzione in realta' smentita dagli studiosi contemporanei.
Logo Maremagnum it