Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Temanza Tommaso, [Boucheron Giovanni Battista].

Vita di Jacopo Sansovino fiorentino scultore et architetto chiarissimo. [-Serie degli artisti che hanno lavorato ne' metalli sì fini, che rozzi].

Presso Giacomo Storti,, 1752

380,00 €

Maspero Libri Antichi

(Como, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1752
Luogo di stampa
In Venezia, [Firenze],
Autore
Temanza Tommaso, [Boucheron Giovanni Battista].
Editori
Presso Giacomo Storti,
Soggetto
Biografie - Arte

Descrizione

<span style="font-style: normal;">2 opere in 1 volume in-4° (cm. 25,7), legatura di premio&nbsp;<span style="font-size: 13.333333px;">al «sigr. Morello Agostino»</span>&nbsp;in mezza pelle datata 1829 nella città di Torino, dorso liscio con titolo in oro su tassello, piatti marmorizzati con dedica in oro al centro (alcune abrasioni e integrazioni); tagli rossi; pp. [12] 59 [1] per la prima opera; pp. [2] XV [1b] 42 per la seconda; carte in ottimo stato (solo quelle del secondo vol. leggermente brunite). All'antiporta del primo titolo 1 ritratto del Sansovino disegnato da Tommaso Arrighetti tratto da un dipinto di Tiziano e inciso in rame da Pietro Monaco.&nbsp;</span>Edizione originale dell'importante opera biografica scritta dal Temanza, che fu architetto, scrittore e ingegnere veneziano.&nbsp;<span style="font-style: normal;">Il secondo titolo&nbsp;</span><i>Serie degli artisti che hanno lavorato ne' metalli sì fini, che rozzi,&nbsp;</i><span style="font-size: 13.333333px;">scritta da Giovanni Battista Boucheron</span><i>&nbsp;</i>è l'aggiunta all'edizione fiorentina (1731) dei<i> Trattati di Oreficeria e di Scultura</i> di Benvenuto Cellini. Cfr. Parenti 89, Gamba 336. Non comune. Buon esemplare. (SE5)
Logo Maremagnum it