Libri antichi e moderni
LORY,Gabriel il Giovane
Voyage pittoresque de Genève à Milan par le Simplon.
Seconde édition. Basel, Guillaume Haas, 1819,, 1819
12000,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Grandiose e luminose vedute di Ginevra, Sion, Brieg, Sempione, Monte Rosa, Gondo, Dovedro, Domodossola, Arona, Sesto, Isola Bella, Lago Maggiore, montagne, ghiacciai, ponti e gallerie; misurano mm. 200x280 circa, oltre a grandi margini. Tra gli album più belli dell'Ottocento e tra i più ricercati fra quelli di montagna. I Lory padre e figlio (Berna,1763-1840 e 1784-1846) furono i più raffinati paesaggisti svizzeri del primo Ottocento: pubblicarono nel 1815 il Voyage pittoresque aux Glaciers de Chamouni, nel 1820 il Voyage pittoresque de l'Oberland Bernois; mentre il padre da solo aveva illustrato nel 1787 i due album più belli tra quello di Jean Fr. Albanis de Beaumont: il Voyage historique et pittoresque du Comté de Nice ed il Voyage pittoresque aux Alpes Pennines.
Ottimo esemplare, fresco e marginoso, con stupenda colorazione originale, lievi fioriture al testo. Lonchamp 1858. Perret, II, 320 / Quérard, V, 362