Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Papini, Giovanni (Su Walt Whitman)

Walt Whitman — Dalla Nuova Antologia - 16 giugno 1908 —

Nuova Antologia,, 1908

150,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1908
Luogo di stampa
Roma,
Autore
Papini, Giovanni (Su Walt Whitman)
Pagine
pp. 16.
Editori
Nuova Antologia,
Formato
in 8°,
Edizione
Edizione originale.
Soggetto
Poesia Straniera dell' 800 Filosofia
Descrizione
brossura beige stampata in blu,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Edizione originale. Ottimo esemplare (normale uniforme brunitura). Rarissimo estratto con paginazione autonoma del saggio papiniano, uno dei primi documenti sulla ricezione di Whitman in Italia. «Walt Whitman fu uno dei poeti più letti e amati da Giovanni Papini, che in occasione della prima traduzione italiana, ed europea, di “Foglie d’erba” (1907), dedicò un lungo e significativo saggio al poeta americano apparso su “La Nuova Antologia” nel 1908. Il suo saggio è in parte una recensione delle “Foglie d’erba” di Gamberale del 1907, in parte testimonianza autobiografica della sua risposta emotiva ai “Canti scelti” del 1887 e 1890, in parte ancora lo strumento da lui usato per invitare i letterati e filosofi italiani a rinnovarsi leggendo Whitman. Nel corso del suo lungo discorso, tuttavia, Papini intraprende una analisi dell’opera e del poeta americano sviluppando le sue argomentazioni attraverso citazioni non solo frammentarie, ma spesso arbitrariamente accostate, fino a travisarne quasi completamente il messaggio. Papini, in sintesi, ricompone Whitman come il precursore della “filosofia della vita” che si andava allora diffondendo in Europa grazie al pensiero di Henri Bergson e Nietzsche» (Camboni, «Giovanni Papini e Walt Whitman tra Pragmatismo, Nietzsche e Futurismo», in 900 transnazionale 2/1, 26-41).
Logo Maremagnum it