
Libri antichi e moderni
Zanini,PRINCIPI E FORME DELLE SCIENZE SOCIALI.5 studi su Schumpeter[economia
12,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Adelino Zanini,
PRINCIPI E FORME DELLE SCIENZE SOCIALI.
Cinque studi su Schumpeter.
Società editrice il Mulino, Bologna 2013,
brossura, cm.21x13,5, pp.205,
Collana del Dipartimento di Scienze Economiche e Sociali
dell’Università Politecnica delle Marche,
peso: g.237
cod.4332
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime
INDICE
Introduzione p. 7
I. Sulla genesi delle scienze sociali (1910-1915) 11
1. Opening doors 11
2. Wie studiert man Sozialivissenschaft? 16
3. Argomenti per una sociologia della conoscenza 31
II. Variazioni sull’imprenditore 43
1. Lo «spirito» del capitalismo 43
2. Il «concetto» di imprenditore: una prima ap-
prossimazione 53
3. L’imprenditore nella prima edizione della
Theorie der ivirtschaftlichen Entivicklung (1911) 62
4. La revisione del 1926 71
5. Variazioni ultime 77
III. Imperialismi, classi sociali 89
1. Questioni storiografiche in breve 89
2. Un retaggio dello stato del principe 96
3. La crisi dello Zeitgeist borghese 112
IV. Uno sguardo «tedesco» sul futuro del capi-
talismo 123
1. Unrelieved pessimism 123
2. Crumbling Walls 135
3. A laborist Capitalism 148
5
V. Il processo di filiazione delle idee scientifi-
che. Razionalità e ideologia p. 159
1. Criteri di razionalità 159
2. Una significativa indeterminazione 166
3. Visione e ideologia 175
4. Schulenkàmpfe 182
Bibliografia 191